TRANSLATE

28 settembre 2016

LIBRI IN BLOG: TORNA ROBERTO IPPOLITO CON "EUROSPERCHI"

Il libro di Roberto Ippolito

svela tutti gli 

“Eurosprechi”

ed. Chiarelettere 

 giovedì 29 settembre 

e rende di dominio pubblico 

“tutti i soldi che l'Unione butta via a nostra insaputa”


Roberto-Ippolito-Eurosprechi-Chiarelettere-foto-Maurizio-Riccardi-Agr

Roberto Ippolito svela gli “Eurosprechi”e ricostruisce “tutti i soldi che l’Unione butta via a nostra insaputa: sprechi miliardari spaventosi dell’Unione Europea, autostrade con poche auto dopo gli investimenti, aeroporti costruiti e poi deserti, tonno pagato sei volte di più, dipendenti gratificati da un’indennità extra anche se malati, proliferazione degli enti perfino con nomi simili, un immobile su cinque posseduto nel mondo non adoperato. I soli errori inficiano il 4,4 per cento di tutti i pagamenti.

Roberto Ippolito, scrittore e giornalista, ha pubblicato con Chiarelettere i libri di successo “Ignoranti” (2013) e “Abusivi” (2014). In precedenza ha firmato “Evasori” (Bompiani 2008), “Il Bel Paese maltrattato” (Bompiani 2010) e altri titoli con Laterza. È organizzatore culturale.
Fra gli eventi diretti, a Roma, la prima rassegna mai realizzata in un centro commerciale, “Libri al centro” a Cinecittà, “conPasolini”, “Nel baule” al Maxxi; a Ragusa, il festival letterario “A tutto volume”. È stato editor del “Festival dell’economia” di Trento. Ha ideato e realizzato il “Tour del Brutto dell’Appia Antica”. Dopo aver curato a lungo l’economia per il quotidiano “La Stampa”, è stato direttore comunicazione di Confindustria e direttore relazioni esterne dell’Università Luiss di Roma, dove è stato anche docente di Imprese e concorrenza alla Scuola superiore di giornalismo.



#chiarelettere
#eurosprechi
#robertoippolito

LIBRI IN BLOG : LE NOVITA' DI OTTOBRE PER "LA NAVE DI TESEO"

La Nave di Teseo ci segnala le novità per ottobre: la riproposta di due grandi nigeriani e la Grecia raccontata da Varoufakis. 

Wole Soyinka

Sul far del giorno




Oceani, pagine 688 euro 18, 50

In libreria il 13 ottobre

L’autobiografia del Premio Nobel per la letteratura 1986 in una nuova versione aggiornata con immagini inedite dall’archivio personale dell'autore.

L’autore sarà ospite d’onore al Festival delle Letterature migranti di Palermo: il 13 ottobre dialogherà con il sindaco Leoluca Orlando; Giuseppe Cederna leggerà alcuni brani dell'autore

Memoir avvincente, cronaca turbolenta e spassosa, racconto intimo, Sul far del giorno racconta la vita movimentata di uno dei figli più celebri della terra africana.

Sole Soyinka scrittore, poeta e drammaturgo nigeriano, primo intellettuale del suo continente a venire insignito del Premio Nobel per la Letteratura nel 1986. Soyinka ha pagato in prima persona la difesa delle proprie idee contro la tirannia in Nigeria: è stato incarcerato, condannato a morte e poi costretto all’esilio dalla dittatura militare di Sani Abacha. Tra le sue numerose opere tradotte in italiano ricordiamo Il leone e la perla, Pazzi e specialisti, La morte e il cavaliere del re, Danza della foresta, La strada, Il raccolto di Kongi, Gli interpreti, Stagione di anomìa, L’uomo è morto, Aké. Gli anni dell’infanzia e Dell’Africa. 

Chinua Achebe 

Le cose crollano

Oceani, pagine 248 euro 18,00In libreria il 13 ottobre



Le cose crollano, il primo libro della trilogia che ha consegnato Chinua Achebe alla fama internazionale – in libreria nella nuova traduzione di Alberto Pezzotta – è unanimemente considerato il suo capolavoro, capace di intrecciare nella stessa vicenda la storia di Okonkwo – che sogna di divenire leader indiscusso del suo clan – e quella più ampia dello scontro fra due religioni e civiltà. 

China Achebe è nato in Nigeria nel 1930 ed è considerato uno dei maestri della letteratura africana. È cresciuto nel grande villaggio di Ogidi, uno dei primi centri della Missione Anglicana nell’est della Nigeria, e si è laureato presso l’University College, a Ibadan. La sua carriera radiofonica è stata interrotta bruscamente dalla rivolta nazionale, sfociata poi nella guerra del Biafra. Achebe è entrato a far parte del Ministero dell’Informazione del Biafra e ha rappresentato il paese in varie missioni diplomatiche e di raccolta fondi. È stato nominato Ricercatore senior presso l’Università della Nigeria e ha coperto cattedre di letteratura africana in varie università straniere, tra cui il Bard College e la Brown University. Chinua Achebe ha scritto più di venti libri tra romanzi, racconti, saggi e raccolte di poesie e ha ricevuto numerose onorificenze e lauree ad honorem in tutto il mondo. È stato insignito del più importante premio culturale nigeriano, il Nigerian National Merit Award. Nel 2007 ha vinto il Man Booker Prize per la narrativa. È morto nel 2013. 

Yanis Varoufakis 

Il forte fa ciò che può, il debole soffre quanto deve 

I fari, 338 pagine euro 20,00

In libreria il 27 ottobre


L’autore sarà in Italia per un grande evento dedicato al lancio del libro
Il racconto di un protagonista del mondo contemporaneo che mette a nudo le scelte e le contraddizioni che hanno indebolito l’Europa. E, soprattutto, propone una visione diversa di crescita per superare la crisi economica e sociale che ci paralizza. Smentendo l’idea che si debba per forza scegliere tra stabilità e crescita, tra sacrifici e investimenti, tra gli interessi delle singole nazioni e quello dell’Unione che li rappresenta. 


Yanis Varoufakis è stato ministro delle Finanze della Grecia nel Governo Tsipras. Professore di Teoria Economica all’Università di Atene e visiting professor alla Lyndon B. Johnson School of Public Affairs della University of Texas di Austin, è autore di saggi e interventi tradotti in tutto il mondo, tra cui È l’economia che cambia il mondo e Il minotauro globale. 

FIRENZE SUONA CONTEMPORANEA chiude con LA PAZZA DELLA PORTA ACCANTO per Alda Merini

IL SUONO NEL GESTO
FIRENZE SUONA CONTEMPORANEA
IX Edizione 14 - 30 settembre 2016
Direzione Artistica di Andrea Cavallari
Giovedì 29 settembre, ore 19.00 e 21.30

La pazza della porta accanto

Azione teatrale liberamente ispirata a Alda Merini

Alda Merini

Ideazione e musica di Andrea Cavallari Alwynne Pritchard soprano/performer
Loretta Luzi Bellesi voce ombra
Michele Greco elettronica
Semiottagono delle Murate(Piazza Madonna della Neve)


Alwynne Pritchard

La nona edizione di FIRENZE SUONA CONTEMPORANEA chiude domani giovedì 29 settembre nel Semiottagono delle Murate (due spettacoli ore 19.00 e ore 21.30) con La pazza della porta accanto, un’altra prima assoluta dedicata alla vita e alle vicende della poetessa milanese Alda Merini.
La produzione per questa opera è italo-inglese: è teatro musicale ispiratao all'omonimo libro, che fa rivivere la follia, l'esperienza del manicomio - fino all'elettroshock - e gli amori, gli affetti personali della poetessa.
In scena Alwynne Pritchard, artista eclettica, performer trascinante dal curriculum internazionale, le musiche di Andrea Cavallari, col supporto di Michele Greco all'elettronica.

Evento a ingresso libero con prenotazione obbligatoria.
INFO/ Prenotazioni
FLAME | Florence Art Music Ensemble
Via G. D'Annunzio 121 - 50135 Firenze, Italy
Tel.+39 055 611299 – Fax +39 055 6123516
festival@firenzesuonacontemporanea.it
Luisa Valeria Carpignano, Sara Buselli e Debora Ercoli: Social Media e Web Communication




#aldamerini
#firenzesuonacontemporanea
#lapazzadellaportaccanto
#poesia
#alwynnepritchard

LIBRI IN BLOG: NOVITA' MAZE RUNNER IL CODICE DI JAMES DASHNER

Novità in libreria

Maze Runner - Il codice di James Dashner 

  

da giovedì 29 settembre in libreria:
Maze Runner - Il codicediJames Dashner

La rivelazione finale che tutti i fan di Maze Runner stavano aspettando!



“Vi lascerà con il cuore in gola fino all’ultima pagina.” - Kirkus Reviews
Cosa c’era prima del Labirinto? Qual è il vero obiettivo della C.A.T.T.I.V.O.? Cos’è il gruppo B? Chi è davvero Thomas? E se lui e i suoi compagni avessero scelto di entrare nel Labirinto? Il principio di tutto è... la fine. 

Un nuovo, esaltante capitolo dell’avventura dei Radurai, un viaggio verso il luogo e il tempo in cui tutto ebbe inizio...
da giovedì 29 settembre in libreria, €14.90






#MAZERUNNER
#FANUCCIEDITORE
#LIBRI

27 settembre 2016

TEATRO IN BLOG: "LA FOTO DEL CARABINIERE" di CLAUDIO BOCCACCINI

La foto del carabiniere
scritto, diretto e interpretato da Claudio Boccaccini


30 settembre al 2 ottobre 2016
al Teatro Marconi
viale Guglielmo Marconi 698 E

Il Teatro Marconi apre il sipario sulla seconda stagione. Ad inaugurare il cartellone è il commovente spettacolo di Claudio Boccaccini. Dal 30 settembre al 2 ottobre porta in scena La foto del Carabiniere da lui scritto, diretto e interpretato.
L'attore, che lo scorso 23 settembre nella Sala del Refettorio della Camera dei Deputati, ha ricevuto il Premio Speciale Salvo D'Acquisto per "per aver onorato la figura del Vice Brigadiere in Teatro" è il diretto testimone del sacrificio del giovane carabiniere. “E' d'obbligo per me raccontare la storia di questo eroe affinché il suo sacrificio non venga mai dimenticato” ha affermato l'attore .
Il 23 settembre del 1943 davanti al mare di Palidoro un vicebrigadiere dei carabinieri, il ventitreenne Salvo D’Acquisto, fu ucciso dalle SS. Il giorno prima, durante un’ispezione, era esplosa una cassa di munizioni uccidendo due soldati tedeschi. Un incidente, per i tedeschi da considerarsi un attentato e, come tale, da vendicare con una rappresaglia. 
La foto del carabiniere è il ricordo vero di un protagonista della vicenda, il padre dell’autore e interprete, Tarquinio Boccaccini quella mattina del ’43 era tra i ventidue uomini salvati dal gesto dell’eroico carabiniere.
Nell'estate del 1960 Claudio Boccaccini, all'epoca bambino, scopre che il papà Tarquinio conservava gelosamente, e ai suoi occhi misteriosamente, la foto di un giovane in uniforme nella sua patente di guida. Il piccolo ne chiede al padre la ragione e, dopo molte insistenze, riesce a farsi raccontare la storia del giovane carabiniere, Salvo D'Acquisto, della loro amicizia e del suo eroico sacrificio che, nel 1943, salvò la vita di Tarquinio e di altri 21 uomini innocenti.


La foto del carabiniere
di e con Claudio Boccaccini
diretto da Claudio Boccaccini
Teatro Marconi
viale Guglielmo Marconi 698e
dal 30 settembre al 2 ottobre
Ore 21,00 domenica ore 17,30
Biglietto Unico: 10.00 euro
tel 06 59.43.544

#teatromarconi
#claudioboccaccini
àsalvodacquisto

JAZZ IN BLOG: ZINGARO' JAZZ CLUB A FAENZA CON GIO' DE LUIGI

Zingarò Jazz Club: mercoledì 28 settembre prende il via la nuova stagione di concerti del club di Faenza

Mercoledì 28 settembre 2016. ore 22
ingresso libero
Giò De Luigi Quartet



Giò De Luigi. voce
Andrea Morelli. chitarra
Mecco Guidi. tastiere, organo
Matteo Monti. batteria

Zingarò Jazz Club
Faenza. Via Campidori, 11

Mercoledì 28 settembre 2016
, lo Zingarò Jazz Club di Faenza apre la sua nuova stagione di concerti con la formazione guidata da Giò De Luigi. Insieme al cantante, saranno sul palco del club faentino Andrea Morelli alla chitarra, Mecco Guidi alle tastiere e all'organo e Matteo Monti alla batteria. Il concerto è ad ingresso libero e avrà inizio alle 22.


Lo Zingarò Jazz Club apre all'insegna della black music: Giò De Luigi con la sua band  propone il repertorio più significativo degli ultimi trent'anni, da Stevie Wonder e Michael Jackson fino agli intepreti più recenti e interessanti dell'R'n'B.


Lorenzo Gaudenzi accompagna la stagione dello Zingarò Jazz Club con una nuova installazione fotografica dedicata al jazz: gli scatti hanno anche una valenza ecologica, in quanto Gaudenzi ha utilizzato un particolare cartoncino riciclato sia per la stampa che per la confezione della mostra.

Il prossimo appuntamento con lo Zingarò Jazz Club è mercoledì 5 ottobre con Fabio Petretti che presenterà in quartetto il suo nuovo CD Petretti Sound
Lo Zingarò Jazz Club si trova a Faenza in Via Campidori, 11.


Zingarò Jazz Club
Via Campidori, 11. Faenza (RA)
Tel: +39.0546.21560
e-mail: info@ristorantezingaro.com
web: www.ristorantezingaro.com ; www.twitter.com/zingarojazzclub

Direzione Artistica: Michele Francesconi





#zingaròjazzclub
#giòdeluigi
#musica
#faenza

ARTE IN BLOG: FRANCO IONDA Tornabuoni Arte - Contemporary Art - Arte Contemporanea


Firenze, via Maggio 58r

FRANCO IONDA


dal 23 settembre al 30 ottobre 2016

Franco-Ionda-Senza-titolo,-2000,-tecnica-mista-su-tela,-cm-80x90

La letteratura dell’Est Europa, le avanguardie russe e il Futurismo sono i riferimenti di Franco Ionda che spesso cita Vladimir Majakovskij “Guardate: hanno di nuovo decapitato le stelle e insanguinato il cielo come un mattatoio”. Le stelle decapitate sono testimonianze presenti delle ingiustizie terrene, delle guerre che ci sono sempre state e sempre ci saranno.

Sono esposti circa trenta lavori, dalla fine degli anni Novanta ad oggi: Smarriti nello spazio, video del 2003, conclude il percorso.
Aperta fino al 30 ottobre, la mostra è accompagnata da un catalogo, pubblicato per l’occasione, con un testo di Gino Pisapia.

Franco-Ionda-³Bianco-Italia²-Tornabuoni-Arte,-Firenze


Franco Ionda è nato a Firenze nel 1946. Dopo essersi diplomato all’Accademia di Belle Arti di Firenze, vince delle borse di studio che gli permettono proseguire i suoi studi all’estero, a Salisburgo e in Finlandia. Si cimenta fin da subito con la pittura astratta che, dalla fine degli anni 80, ispirandosi ad un poema di Majakovskij “La nuvola in pantaloni“, si sviluppa in un linguaggio personale caratterizzato da stelle e grandi chiodi in alluminio che fanno riferimento a profonde considerazioni sulla condizione umana e sulla relazione fra individuo e società.
Le sue opere sono prive di qualsiasi intento decorativo, usa il metallo, i pigmenti di alluminio al fine di creare vibrazioni poetiche fra fervore modernista e malinconia poetica.
“Queste stelle decapitate potrebbero essere angeli o diversamente niente di tutto questo, ...allora la poesia ha utilizzato le stelle come una visione, un segno universale, collegando sentimenti di delusione poiché le stelle sono cadute” osserva Amnon Barzel in un incontro nel deserto nel settembre del 1993.
Franco-Ionda-Senza-titolo,-2000,-tecnica-mista-su-tela,-cm-80x90


Tornabuoni Arte - Contemporary Art - Arte Contemporanea
Via Maggio 58 r - 50125 Firenze
Tel. 055/ 289297 – e-mail: contemporary@tornabuoniarte.it
Orari apertura mostra: Lunedì 15:00 -19:30. Dal Martedì al Venerdì 10:30 – 13:00 / 15:00 – 19:30 – Sabato 10:30 - 13:00 / 14:00 - 19:00. 



#francoionda
#tornabuoniarte
#firenze
#arte
#vladimirmajakovsij

26 settembre 2016

SERATA MONICELLI | CON SEBASTIANO MONDADORI E GIOVANNI VERONESI

Giovedì 29 settembre, ore 18.30
SERATA MONICELLI
con Sebastiano Mondadori e Giovanni Veronesi


Giovedì 29 settembre alle ore 18.30, un nuovo appuntamento della Fondazione Adolfo Pini - Circolo dei Lettori, dedicato al grande regista e maestro del cinema Mario Monicelli.
In occasione della recente uscita del libro La commedia umana (Il Saggiatore) di Sebastiano Mondadori, quest’ultimo dialogherà insieme al regista Giovanni Veronesi  sul genio di uno dei fondatori della commedia all’italiana che ha dimostrato come l’ironia, il sarcasmo e la ferocia della parola cinematografica siano più potenti di ogni ideologia.
In una lunga conversazione con Sebastiano Mondadori, Monicelli ricostruisce passo dopo passo i suoi quasi sessanta film.
Durante l’incontro verrà inoltre proiettato uno spezzone del documentario-intervista girato da Giovanni Veronesi e Margherita Ferrandino sul set del suo ultimo film, il deserto della Libia, dal titolo Muoiono soltanto gli str…, che raccoglie la frase che Mario Monicelli dedicava agli amici in occasione della loro dipartita.

The Gallery Apart

 
Oliver Ressler | There is not a Flag | 2016 | LED light box | cm 180 x 87


OLIVER RESSLER
Transnational Capitalism Examined

A double solo exhibition curated by Mike Watson presented in two venues in Rome.


Transnational Capitalism Examined: Border as Method
The Gallery Apart
Via Francesco Negri 43, Rome - Italy
Vernissage: Wednesday, 28 September 2016, 19.00
28.09.2016 - 26.11.2016

Transnational Capitalism Examined: Dancing on Systemically Important Graves
Fondazione Pastificio Cerere
Via degli Ausoni 7, Rome - Italy
Vernissage:Tuesday, 27 September 2016, 19:00
27.09.2016 - 26.11.2016

Fondazione Pastificio Cerere and The Gallery Apart, with the support of the Austrian Cultural Forum in Rome, are pleased to announce Transnational Capitalism Examined, the double solo exhibition of Austrian artist Oliver Ressler curated by Mike Watson.
Transnational Capitalism Examined: Border as Method at The Gallery Apart examines the visible face of global capitalism as embodied in social unrest, economic collapse, undocumented migration and the influx of refugees from the war-zones into Europe.
 

La Fondazione Pastificio Cerere e The Gallery Apart, con il supporto del Forum Austriaco di Cultura a Roma, sono lieti di annunciare Transnational Capitalism Examined, la doppia personale dell’artista austriaco Oliver Ressler a cura di Mike Watson.
Transnational Capitalism Examined: Border as Method ospitata presso The Gallery Apart analizza il volto visibile del capitalismo globale, rappresentato dalle rivolte sociali, dal collasso economico, dalle migrazioni non documentate e dall’ingresso in Europa di rifugiati provenienti da zone di guerra.  



Vittoriano: appuntamenti d'arte e musica | Forma e immagine nella contemporaneità

Il Polo Museale del Lazio
vi invita al dibattito tra Pietro Ruffo e Paolo Fabbri
"Forma e immagine nella contemporaneità"
martedì 27 settembre | ore 20:00 | Terrazza della Caffetteria del Vittoriano




Protagonisti di questo nuovo incontro l’artista romano Pietro Ruffo e il semiologo Paolo Fabbri che dibatteranno sul tema “forma e immagine nella contemporaneità”.

Dal disegno e attraverso le installazioni e i video, l’arte di Pietro Ruffo è legata agli elementi della sua formazione da architetto: il progetto, la carta e il disegno.

Paolo Fabbri, semiologo di fama internazionale, pioniere della disciplina Fabbri si è formato con Roland Barthes e Julien Greimas a l'École des Hautes Études di Parigi. Professore in numerose università italiane e straniere: con Umberto Eco all’Università di Firenze, poi a Urbino, Bologna e Venezia; è autore di testi, saggi e articoli che spaziano dalla semiotica, alla letteratura artistica e all’estetica alla teoria dell’arte. Già Presidente del Corso di Laurea DAMS all’Università di Bologna fino al 2000 nonché direttore scientifico della rivista internazionale FMR (ARTE, Bologna) dal 2003 al 2004; Paolo Fabbri è membro di numerose Fondazioni e Comitati scientifici; dal 2001 al 2005 ha collaborato al quotidiano l'Unità curando la rubrica settimanale Parole, parole, parole. Attualmente insegna Semiotica dell’Arte al Master of Arts della LUISS di Roma e dirige il Centro Internazionale di Scienze Semiotiche dell’Università di Urbino.

La mostra e gli eventi sono tutti ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
In caso di mal tempo gli appuntamenti si svolgeranno all’interno del monumento, presso la sala Zanardelli.

 

23 settembre 2016

PICCOLI IN BLOG: ALLA BIBLIOTECA VALLE AURELIA IN ROMA "LA STREGA DORA"


Dopo le vacanze, la biblioteca Valle Aurelia aspetta nuovamente i suoi piccoli amici per continuare a far festa tra i libri
SABATO 24 SETTEMBRE, ORE 11,00
PRESENTAZIONE DEL LIBRO
 LA STREGA DORA
Di Mara Bruno. Illustrazioni di Elisa Zini (Ag Book Publishing, 2016)
Quale bambino non si è sentito dire, almeno una volta, “Se non mangi tutto, verrà la strega cattiva e ti porterà via?”
Ma se la strega fosse, in realtà, ben diversa da come viene comunemente descritta?


Seguirà un piccolo laboratorio creativo (su prenotazione, per bambini dai 5 anni)

Attività libera e gratuita per gli iscritti in biblioteca



TEATRO IN BLOG: TEATRO DEL LIDO DI OSTIA

TEATRO DEL LIDO DI OSTIA



sabato 24 settembre ore 21
Associazione Culturale CADMO | Le vie dei festival

CI SCUSIAMO PER IL DISAGIO

di e con Francesco Rotelli, Francesca Sarteanesi, Giulia Zacchini, Luca Zacchini
luci Emiliano Pona
uno spettacolo teatrale de Gli Omini
produzione Associazione Teatrale Pistoiese – Centro di Produzione Teatrale


Torna il “teatro antropologico” de Gli Omini, gruppo attivo dal 2006, con il primo obiettivo di avvicinare le persone al teatro e di far nascere il teatro dalle persone.  “Ci scusiamo per il disagio”  si basa su un’ indagine territoriale condotta a partire dalla stazione di Pistoia allo scopo di valorizzare, conoscere e spettacolarizzare la Porrettana, la strada ferrata costruita nell’Ottocento per collegare la città a Bologna, una delle linee ferroviarie più antiche e suggestive d’Italia. 


domenica 25 settembre ore 18
Associazione Culturale CADMO | Le vie dei festival

PULCINELLA DI MARE


l’antica tradizione di Pulcinella
di e con Gaspare Nasuto

per tutte le età

Uno spettacolo che presenta l’originale, autentico e inimitabile Pulcinella napoletano di Gaspare Nasuto, burattinaio e scultore molto noto all’estero e considerato tra i grandi maestri della tradizione napoletana di burattini.  Nelle creazioni di Nasuto, attivo dal 1989, si fondono cinque secoli di arte dei burattini napoletani.
Burattinaio, autore, regista, scultore, Gaspare Nasuto è considerato unico erede di Bruno Leone e grande conoscitore della tradizione napoletana di burattini, infatti fu il primo a trasformare lo schema orale delle Guarattelle in vero e proprio schema teatrale. Il suo percorso artistico, iniziato nel 1989, è incentrato sulla contaminazione della Tecnica della Commedia dell’Arte e, dunque, della tradizione delle Guarattelle.

TEATRO DEL LIDO DI OSTIA
Via delle Sirene, 22 – Ostia
Info e prenotazioni
Tel. 060608 – 06.5646962
Biglietti

intero 10 euro, ridotto 7 euro



MUSICA JAZZ IN BLOG: ESCE OGGI "iNSIDE" DI eMPathia jazz duo

eMPathia Jazz DuoEsce oggi 23 settembre il nuovo album
“Inside”


eMPathia Jazz Duo

distribuito dalla statunitense ONErpme disponibile su tutte le piattaforme digitali del mondoIl 23 settembre grande evento di presentazione dal vivo con ospiti speciali

all'Auditorio Ibirapuera - Oscar Niemeyer di San Paolo del Brasilee in arrivo concerti in Brasile, USA e Italia

eMPathia Jazz Duo, Mafalda Minnozzi la cantante e Paul Ricci il chitarrista, presentano “Inside”  il nuovo album  registrato a New York da Jeff Jones “the Jedi Master”, già vincitore di Grammy Awards.
Un mosaico di sensazioni  in cui la voce versatile dell'interprete italiana e la raffinata tecnica del chitarrista newyorchese con naturalezza si avvicinano, si allontanano, e si rincorrono per creare un sound unico.





#empathia
#musica

FOTOGRAFIA IN BLOG : Malick Sidibé. Portraits


Malick Sidibé. Portraits


a cura di Laura Incardona e Laura Serani

 24 settembre – 20 novembre 2016


Sabato 24 settembre 2016 ore 20.00, nello spazio NONOSTANTE MARRAS inaugura  Malick Sidibé. Portraits, a cura di Laura Incardona e Laura Serani.
Trenta ritratti degli anni Settanta realizzati da Malick Sidibé nello Studio Malick a Bamako, capitale del Mali.

MalickSidibé_Studio Malick_AnniSettanta

La mostra celebra il grande fotografo africano, scomparso nell’aprile 2016: “Mio padre non ha mai potuto vedere la sua immagine, se non riflessa in uno specchio o nell’acqua. Eppure da sempre l’uomo cerca l’immortalità nella pittura o nella poesia. La fotografia è un modo per vivere più a lungo, oltre il tempo. Io credo nel potere dell’immagine. Per questo ho passato tutta la vita a ritrarre le persone, nel miglior modo possibile”.


MalickSidibé_Studio Malick_AnniSettanta_

“L’ho detto durante la mia premiazione alla Biennale d’Arte di Venezia: sono solo un piccolo africano che ha raccontato il suo Paese, ancora sorpreso del riconoscimento che il mondo mi tributa. Oggi c’è chi mi chiama artista: io continuo a preferire la definizione di fotografo”.

Malick Sidibé
È nato nel 1936 in Mali. A Bamako studia disegno e gioielleria. Nel 1955 il fotografo Gérard Guillat-Guignard gli chiede di decorare il suo negozio e Sidibé rimane folgorato dalla fotografia. Rimane come apprendista e nel 1962 apre il suo atelier, lo Studio Malick, nel quartiere popolare di Bagadadji, dove rimarrà per tutta la vita.
Nel 1994, durante la prima edizione dei Rencontres de la Photographie de Bamako (la manifestazione più importante di fotografia africana) autori e critici occidentali scoprono il suo talento e Sidibé inizia a esporre in tutto il mondo. Nel 2003 ha vinto il Premio Hasselblad, nel 2007 il Leone d’oro alla carriera alla Biennale d’Arte di Venezia, nel 2008 l’ICP Award, nel 2009 il Premio Baume & Mercier PhotoEspaña.
Malick Sidibé si è spento a Bamako il 14 aprile di quest’anno.
 
Mostra: Malick Sidibé. Portraits
Curatori: Laura Incardona e Laura Serani
Sede: NONOSTANTE MARRAS, Via Cola di Rienzo 8, 20144 Milano
Apertura al pubblico: 24 settembre – 20 novembre 2016
Ingresso: gratuito
Orari: da lunedì a sabato, 10.00 – 19.00; domenica 12.00 – 19.00



#nonostantemarras
#Malicksidibè
#FOTOGRAFIA
#MALI