TRANSLATE

22 luglio 2017

CINEMA A NETTUNO : GUERRE E PACE FILMFESTIVAL PROGRAMMA PROSSIMA SETTIMANA

PROGRAMMA GUERRE & PACE FILMFEST 2017
NETTUNO 24/30 LUGLIO 2017




GUERRE&PACE FILMFEST
15a edizione
ARENA STABILIMENTO PRO LOCO di NETTUNO (ROMA)
24 - 30 luglio 2017

Lungometraggi, documentari e presentazioni di libri a ingresso gratuito.
Tema della quindicesima edizione: “Storie di guerre”




LUNEDI 24 LUGLIO
Ore 20.30 Apertura Guerre & Pace FilmFest
Ore 21.00 Premio Tridente d’Oro alla cultura città di Anzio e Nettuno [settima edizione] a cura dell’Accademia Delia
Ore 21.30 Presentazione libro: NON ASPETTARMI VIVO di Anna Migotto e Stefania Miretti
A seguire proiezione film TORNERANNO I PRATI di Ermanno Olmi

MARTEDÌ 25 LUGLIO
Ore 20.30 Presentazione libro LA FATIMA DELLA R.S.I. di Pietro Cappellari
Ore 21.30 Proiezione film NELLA TERRA DEL SANGUE E DEL MIELE di Angelina Jolie
A seguire
Proiezione documentario IL PUGILE DEL DUCE di Tony Saccucci

MERCOLEDÌ 26 LUGLIO
Ore 20.30 Presentazione libro STORIA DELLA TURCHIA CONTEMPORANEA di Antonello Biagini
Ore 21.30 Proiezione film THE SEARCH di Michel Hazanavicius
A seguire
Proiezione documentario WOLF di Claudio Giovannesi

GIOVEDÌ 27 LUGLIO
Ore 20.30 Presentazione libro LA GRANDE GUERRA: LE DONNE NEGATE. PERCHÉ NELLA SCUOLA LA DONNA È ASSENTE DAI LIBRI DI STORIA? di Emanuela Citati Zambelli
Ore 21.30 Proiezione film MINE di Fabio Guaglione e Fabio Resinaro
A seguire
Proiezione documentario BRUNO E GINA di Beppe Attene e Angelo Musciagna

VENERDÌ 28 LUGLIO
Ore 20.30 Presentazione libro MUSSOLINI E I MUSULMANI di Giancarlo Mazzuca e Gianmarco Walch
Ore 21.30 Proiezione film IN GUERRA PER AMORE di Pif
A seguire
Proiezione documentario L’UOMO CHE NON CAMBIÒ LA STORIA di Enrico Caria

SABATO 29 LUGLIO
Ore 20.30 Presentazione del Centro Antiviolenza “MARIE ANNE ERIZE”
Ore 21.30 Proiezione film IL VIAGGIO DI FANNY di Lola Doillon
A seguire
Proiezione documentario NOI ERAVAMO di Leonardo Tiberi

DOMENICA 30 LUGLIO
Ore 20.30 Presentazione libro MATRIMONIO SIRIANO di Laura Tangherlini
Ore 21.30 Proiezione film FURY di David Ayer



#cinema
#nettuno
#guerrepacefilmfest
#mycultureinblog

21 luglio 2017

EVENTI A CAPO D'ORLANDO : AL VIA LA 24^ ED. DEL CAPO D’ORLANDO BLUES - Festival dell’interazione culturale


24^ ed. CAPO D’ORLANDO BLUES
Festival dell’interazione culturale
Sabato 22 luglio (e fino al 30 luglio) a Capo D’Orlando (Messina) prende il via la 24^ edizione
di uno dei festival blues più longevi d’Europa.
Oltre 100 artisti per 14 concerti in 9 giorni.

Si parte con i live di Mat Pascale and Walking Blues Band, Little Paul Venutri, Simone Scifoni.
Nei giorni successivi si alterneranno artisti come: Corey Harris, Baba Sissoko, Blair Crimmins and the Hookers, Pentamusa Saxophon Ensemble, Roberto Menabò, Poor Boys, Half Chicken, Marco Corrao, e tanti altri.
Ci saranno workshop, corsi e laboratori.

Nella cittadina, in provincia di Messina, fino al 30 luglio, ci saranno più di 100 artisti in 14 concerti: durante i 9 giorni si alterneranno il bluesman americano Corey Harris (29 luglio), il polistrumentista e griot africano Baba Sissoko (27 luglio), che dell’interazione culturale hanno tratto ispirazione principale, il  musicista/scrittore bolognese Roberto Menabò con il suo libro “Vite affogate nel Blues”, la band americana Blair Crimmins and the Hookers (30 luglio), i folk singer siciliani Marco Corrao con l’armonicista Giuseppe Milici e la Banda Musicale Città di Capo d’Orlando, e Mimì Sterrantino con Gli Accusati, e poi ancora l’Orchestra Giovanile di Librino, la coppia Amanda Tosoni e Andrea Magiari e tanti altri.
Spazio anche a numerose attività collaterali come laboratori, seminari, convegni, mostre, workshop, come quello condotto da Baba Sissoko sui "Tamburi parlanti" che coinvolgerà gli immigrati del progetto SPRAR di Capo d'Orlando (il cui Ente gestore è la Coop.va Servizi Sociali ed Ente proponente il Comune di Capo d’Orlando, entrambi partner del Capo d’Orlando Blues 2014) insieme ai giovani del comprensorio, in perfetta simbiosi con il tema del festival di quest'anno che è quello, appunto, dell'interazione culturale. L'attività si svolgerà dal 24 al 27 luglio con esibizione finale sul palco del Festival Blues in Piazza Matteotti.
Oppure il laboratorio di costruzione delle “Cygar box guitar” con Roberto Matteacci, il liutaio abilissimo ad utilizzare scatole metalliche di sigari o biscotti per costruire chitarre perfettamente funzionanti. Questa attività si svolgerà in Piazza Matteotti dal 25 al 27 luglio dalle 18 alle 20 sempre a partecipazione gratuita. Ecco i dettagli delle date:
Sabato 22 - Piazzetta San Gregorio (ore 20.00 - ingresso libero), per la rassegna “Blueskers”:
Mat Pascale and Walking Blues Band;
Little Paul Venutri;
Simone Scifoni.
Domenica 23 - Piazzetta San Gregorio (ore 20:00 - ingresso libero) per la rassegna “Blueskers”:
Poor Boys;
Half Chicken.
Lunedì 24 - Parco Sub Urbano di Scafa (ore 21:30 ingresso libero):
Roberto Menabò “Vite affogate nel Blues”.
Mercoledì 26 - Down Town (ore 21:30 ingresso libero):
Pentamusa Saxophon Ensemble.
Giovedì 27
Orchestra Musica Insieme Librino - Down Town (ore 21:30 ingresso libero);
Baba e Djana Sissoko & Migrantes Ensemble “tamburi parlanti.
Venerdì 28 - Castello Bastione (ore 21:30 ingresso € 5,00):
Marco Corrao feat. Giuseppe Milici & Banda Musicale Città di Capo d’Orlando.
Sabato 29 - Parco di Villa Piccolo (ore 21:30 ingresso € 5,00):
Amanda Tosoni e Andrea Caggiari “storia del blues al femminile”;
Corey Harris & African Heart.
Domenica 30 - Parco di Villa Piccolo (ore 21:30 ingresso € 5,00):
Mimì Sterrantino e Gli Accusati “la ricerca del blues”;
Blair Crimmins and The Hookers.
Da lunedì 24 a mercoledì 26 - Down Town (ore 18:30 ingresso libero): Workshop “tamburi parlanti” a cura di Baba Sissoko; Laboratorio di costruzione delle cygar box guitar a cura di Roberto Matteacci; Corsi di chitarra; museo del vinile d’epoca; esibizioni e dibattiti.
Capo d’Orlando Blues è il festival del rispetto della diversità culturale e dell’interazione fra culture
Il Festival intende anche valorizzare le periferie urbane le quali che nel caso di Capo d’Orlando, non sono espressione di degrado ma luoghi di bellezza e di suggestione, come il borgo di Pescatori di San Gregorio, il Parco Sub Urbano di Scafa, il Castello Bastione ed il Parco-Museo di Villa Piccolo.  

 



SOCIALE E MUSICA: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA - EMENDAMENTO DECRETO MEZZOGIORNO – CORSI DI PERFEZIONAMENTO

decreto mezzogiorno – corsi di perfezionamento
accademia nazionale di santa cecilia
ringraziamenti del presidente dall’Ongaro

In merito all’emendamento 12.29 Gualdani (e 12.30 Lanzillotta) al decreto Mezzogiorno, che regolamentato la docenza dei corsi di alto perfezionamento, organizzati dall’Accademia Nazionale di Santa Cecilia dal 1939, il Presidente – Sovrintendente dell’Accademia Michele dall’Ongaro desidera “ringraziare il governo e in modo particolare i Ministri De Vincenti, Fedeli e Franceschini per aver avuto la sensibilità di risolvere una questione aperta  da molti anni che metteva, incomprensibilmente, in grave pericolo la sopravvivenza non solo dei corsi di perfezionamento dell’Accademia Nazionale  di Santa Cecilia - che da circa ottant’anni formano giovani talenti provenienti da tutto il mondo - ma anche l’istituzione stessa”.

CINEMA A ROMA: ALL'ISOLA DEL CINEMA - PROIEZIONE DI 'DUE UOMINI, QUATTRO DONNE E UNA MUCCA DEPRESSA' alla presenza della regista Anna Di Francisca e del compositore Paolo Perna

Domenica 23 luglio 2017
h. 22:00 
c/o Sala Cinelab 
Isola del Cinema all'Isola Tiberina - ROMA
La regista Anna Di Francisca e il compositore Paolo Perna presentano il lungometraggio 
'Due uomini, quattro donne e una mucca depressa'





Anna Di Francisca (La bruttina stagionata; Fate un bel sorriso; Il mondo di Mad) sarà presente alla proiezione, in compagnia del compositore delle musiche, Paolo Perna. Il film, proiettato in versione italiana, è nelle sale dall'8 giugno ed è interpretato da Miki Manojlovic, Maribel Verdù, Eduard Fernàndez, Manuela Mandracchia, Laia Marull, Ana Caterina Morariu, Gloria Muñoz, Hector Alterio, Carmen Mangue, con Serena Grandi, con l’amichevole partecipazione di Antonio Resines e con Neri Marcorè.
Il film è una commedia corale e 'terapeutica' che si svolge sullo sfondo di una allegra provincia spagnola. Edoardo è un compositore dotato di grande talento che, dopo un periodo di crisi, decide di prendersi un “periodo sabbatico” rifugiandosi da un amico che vive in un piccolo paesino della Spagna, dove spera di immergersi in un clima di tranquillità e benessere. 
L’impatto con il piccolo paese, le sue donne, i suoi colori, i sapori e con un piccolo gruppo polifonico, malandato e mal assortito, lo fa aprire di nuovo alla vita e alle emozioni, e gli fa ritrovare l’energia per comporre di nuovo la “sua” musica.
Prezzo: 4 euro biglietto unico
Distribuzione
: Mariposa Cinematografica
Durata:
95'

#cinema
#mycultureinblog
#isoladelcinema
#roma 

TEATRO: TEATRO DI VILLA TORLONIA | Siddharta: il coraggio di trovare | Domenica 23 luglio ore 18.00

  


Il Teatro di Villa Torlonia ospita la proiezione del lungometraggio teatrale Siddharta: il coraggio di trovare
Domenica 23 luglio ore 18.00





In anteprima nazionale, il lungometraggio teatrale autoprodotto da Essenza Teatro SIDDHARTHA – IL CORAGGIO DI TROVARE.


Ispirandosi al romanzo di Hermann Hesse, il regista Paolo Perelli presenta una storia di introspezione giovanile dove il protagonista, Tom Genius (interpretato da Andrea Parello), intraprende un viaggio nella mente e nel cuore alla ricerca di se stesso.



L’iniziativa è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Dipartimento Attività Culturali - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali in collaborazione con l’Associazione Culturale Essenza Teatro. Coordinamento organizzativo di Zètema Progetto Cultura.


TEATRO DI VILLA TORLONIA
Via Lazzaro Spallanzani, 1a - Roma
Tel. 06.4404768 – 060608
www.teatrodivillatorlonia.it info@teatrodivillatorlonia.it
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria allo 060608
effettuabile da 7 giorni prima dell’evento

#teatrovillatorlonia
#siddharta
#teatro
#mycultureinblog 

FASHION : THE SUMMER OUTFIT THAT LOOKS GOOD FOR EVERYONE


                                     Abito lungo nero: http://amzn.to/2tGghgv
 
 
 
 
Ciabattina elegante nera http://amzn.to/2vC4T6F
 
 
Cappello  http://amzn.to/2tGCOd1


#fashion
#summeroutfit
#mycultureinblog
 
 

EVENTI: ESTATE ROMANA 2017 DAL 21 AL 27 LUGLIO



Estate Romana 2017
Cultura, scienza e spettacolo conquistano la città
Ecco le manifestazioni previste per musica, film, percorsi, teatro, incroci artistici ed esperimenti nella settimana dal 21 al 27 luglio
#estateromana2017




La bella stagione romana porta con sé l’opportunità di conoscere anche grandi personaggi del panorama culturale e artistico italiano come il regista Roberto De Paolis che con il suo film d’esordio, Cuori Puri, ha ottenuto il plauso del pubblico e della critica. De Paolis sarà ospite lunedì 24 luglio alle 21 di Notti di Cinema a Piazza Vittorio dove, dopo la proiezione del film, incontrerà il pubblico. Estate Romana è anche eventi in esclusiva: nel Parco della Casa del Jazz che ospita la XXVII Edizione del Festival I Concerti nel Parco, in anteprima giovedì 27 luglio alle 21.15, la presentazione di Paris in the Rain, l’ultimo album della nuova stella del vocal jazz, l’australiana Sarah McKenzie.
Ultimo appuntamento estivo, per il Teatro Villa Pamphilj, venerdì 21 luglio. Torna in scena, alle 18.30, l’applauditissimo 55 minuti e 20 secondi, di e con Valeriano Solfiti ed Emiliano Valente. Prendono il via invece, mercoledì 26 luglio, le incursioni piratesche di Teatri d’arrembaggio – Piraterie, Incanti e Castelli di sabbia, festival multidisciplinare e multimediale che porterà, a qualche metro dal bagnasciuga tra il Teatro del Lido e il lungomare di Ostia, arte, teatro e tante iniziative gratuite rivolte a un pubblico di tutte le età. Per A luglio rEstate con noi, il cartellone estivo del Teatro Tor Bella Monaca ha deciso di omaggiare Paolo Villaggio con un’intera sezione dedicata all’attore recentemente scomparso: da segnalare, giovedì 27 alle 21, lo spettacolo Il Fannullone - Paolo Villaggio, Fantozzi, Genova e altre storie in cui Davide Riondino intraprende con il pubblico un viaggio, tra memoria e musica, sul suo rapporto con Villaggio, De André e la città ligure.
Voglia di riscatto è il titolo che hanno scelto gli organizzatori della VI Edizione di Casale Caletto Festival che aprirà i battenti sabato 22 luglio: un calendario variegato all’insegna della riscoperta e della riqualificazione del quartiere Tor Cervara. Ricco anche il programma di questa settimana, tra teatro e musica, di Villa Ada – Roma incontra il mondo: domenica 23 alle ore 21, Marco Travaglio con Slurp (Lecchini, cortigiani & penne alla bava al servizio dei potenti che ci hanno rovinato) mentre, giovedì 27, il secondo appuntamento con una delle coppie più controverse e disturbanti del teatro italiano, Antonio Rezza e Flavia Mastrella, che porta sul palco vicino al laghetto della villa romana, lo spettacolo Anelante. Martedì 25, l’attesa è alta per il concerto del cantautore vincitore della Targa Tenco 2016, Motta, la cui esibizione sarà aperta da un altro artista d’eccezione, Paolo Benvegnù.
Ultimo appuntamento, venerdì 21, di LETTERATURE Festival Internazionale di Roma - XVI edizione con Bambine che non spengono mai la luce!: il pubblico potrà incontrare Francesca Cavallo ed Elena Favilli, autrici del best-seller dei record Storie della buonanotte per bambine ribelli. 100 vite di donne straordinarie. Si chiude anche l’estate del Teatro Biblioteca Quarticciolo, TBQuarticciolo_estate, e lo fa proponendo al pubblico due omaggi musicali: mercoledì 26 alle 21, Delicate Sound of Thunder con i Pink Floyd Tribute e giovedì 27, sempre alle 21, Canzoni, stornelli, poesie e storie di Roma, a cura del Ponentino Trio.
Da non perdere, infine, il secondo appuntamento con le escursioni naturalistiche notturne di Animal Star… Animali sotto le Stelle di Roma. Sabato 22 luglio è la volta di un’altra suggestiva villa romana, Villa Glori: appuntamento alle 20.30 per una passeggiata unica in compagnia di esperti ricercatori e con l’ausilio di strumentazioni scientifiche che permetteranno di captare e registrare suoni e immagini degli animali notturni che abitano lo spazio verde.
È online il sito www.estateromana.comune.roma.it con gli appuntamenti in programma e sono attivi i canali di comunicazione sui social network, #estateromana#EstateRomana2017
E'possibile contattare il numero 060608 attivo tutti i giorni dalle 9 alle 19 per informazioni e acquisto dei biglietti.

PROGRAMMA 21 – 27 LUGLIO

TEATRO E DANZA: Danza 26 luglio h 21 Company Chameleon & Spellbound Contemporary Ballet Teatro Vascello


Teatro Vascello PER LA PRIMA VOLTA A ROMA
26 luglio - mercoledì h 21
PRIMA NAZIONALE DANZA

Company Chameleon (Inghilterra) 
OF MAN AND BEAST

OFMAB_BrianSlater

Coreografia: Anthony Missen
Musiche originali: Miguel Marin; Ocote Soul Sounds, Rage Against The Machine
Costumi: Company Chameleon
Performers: Anthony Missen, Theo Fapohunda, Lee Clayden, Taylor Benjamin, Thomasin Gülg?c
Direttore prove: Anthony Missen
Commissionato da: Without Walls, Ageas Salisbury International Arts Festival and Merchant City Festival Glasgow
Durata: 30 min – Anno: 2015
 
Indimenticabile pièce di danza che esplora e svela le molte face della virilità, Of Man And Beast, offre uno sguardo sensibile e potente al comportamento e alle dinamiche di gruppo tra uomini.
La spavalderia e l'aggressività riempiono i diversi scenari, perché se vuoi far parte di una gang devi essere forte, veloce e divertente. Il cambiamento della scala gerarchica porta ad una rottura del gruppo e subito, i protagonisti sono chiamati ad interrogarsi sulle proprie identità individuali, su come adeguarvisi e farle proprie.
Carico e volutamente veloce, lo spettacolo, dal forte carattere innovativo, dimostra lo stile fisico unico della Company Chameleon e il ricco mix di danza e tecnica. La coreografia di Anthony Missen emerge, allo stesso tempo, grezza e raffinata, attraverso l'imponente abilità atletica dei cinque eccezionali performer. A tratti altamente comici, scuri e minacciosi in altri, l'opera è uno specchio emotivo e provocatorio dei nostri tempi
Commissionato da: The Lowry, DanceXchange & Live at LICA.

OFMAB_BrianSlater
Spellbound contemporary ballet (Roma Italia)
The hesitation day - The divided self
"THE HESITATION DAY"

The-Hesitation-Day-Ph-Cristiano--Castaldi

Coreografia   Mauro Astolfi
Musica   Norn   Amon Tobin
Disegno Luci   Marco Policastro
Interpreti   Fabio Cavallo   Giovanni La Rocca   Mario Laterza   Giacomo Todeschi
Una produzione Spellbound realizzata con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo, in collaborazione con The Egg-Albany-NY/USA
 
The Hesitation day, una produzione Spellbound con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo in collaborazione con The Egg/Albany di NY, ha debuttato in prima mondiale il 23 ottobre 2015 al The Egg/Albany di NY, con la coreografia Mauro Astolfi, musica di Norn, Amon Tobin e il disegno Luci Marco Policastro.


PRIMA REGIONALE
THE DIVIDED SELF


THE-DIVIDED-SELF


Coreografia Mauro Astolfi
Interpreti Serena Zaccagnini, Maria Cossu
Musica Rival Consoles Oto Hiax Nils Frahm Òlafur Arnalds
Una produzione Spellbound, prima assoluta Vitebsk Festival of Modern choreography, novembre 2015. 

Questo duetto al femminile, inizialmente creato per due allieve dei corsi professionali del Daf Dance Arts Faculty di Roma ha debuttato il 21 novembre 2015 in Bielorussia a Vitebsk nell'ambito dell'international Festival of Modern Dance e si inserisce in un percorso di piccole creazioni e progetti volti a creare un trampolino di lancio e un avvio professionali ai migliori talenti cresciuti nelle fila del Daf di Roma sotto l'egida produttiva di Spellbound Contemporary Ballet.
La creazione è poi passata al repertorio della compagnia principale dal 2017.

BIO MAURO ASTOLFI-COREOGRAFO
Mauro Astolfi è uno degli autori contemporanei italiani maggiormente rappresentativi.  Dopo la lunga permanenza statunitense fonda nel 1994 Spellbound Contemporary Ballet- progetto produttivo che condivide con Valentina Marini e oggi punto di riferimento ispirazionale per numerosi giovani autori emergenti e leader sul mercato internazionale nell'ambito della scena contemporanea. Oltre alle numerose produzioni per Spellbound Astolfi è attivo da alcuni anni anche come coreografo free lance , attualmente  impegnato presso Israel Ballet ( Israele) , per poi firmare nel maggio 2017  una creazione al Magdeburg Theater in Germania e in autunno 2017 un lavoro per Compania Colombiana de Ballet (Colombia) : tra le creazioni negli ultimi anni  si elencano inoltre  lavori per Kitonb Extreme Theatre Company, Thatreschool di Amsterdam , Balletto di Roma  , Szegedi Kortárs Balett in Ungheria,  Liepziger Ballet  e Gärtnerplatztheater  in Germania. River North Chicago Dance Company e Ballet Ex negli Stati Uniti, Arts Umbrella Dance Company e Proartedanza in Canada oltre alle coreografie per l'opera musicale "Promessi Sposi" di Michele Guardì e il progetto speciale cofinanziato dal MIUR danza e Cultura assieme ad Adi Salant, Direttrice Associata del Batsheva Dance Company. Assieme all'attività di coreografo Mauro Astolfi è costantemente impegnato come guest teacher nei maggiori centri di danza e dall'ottobre 2009 è inoltre Direttore Artistico del dipartimento modern contemporaneo del Centro D.A.F. (Dance & Arts Faculty - Progetto Internazionale di Danza e Arti Performative) a Roma. Dal 2016 è inoltre docente ospite presso la Scuola di Ballo del Teatro dell'Opera di Roma.

STRUTTURA DOTATA DI ARIA CONDIZIONATA
TEATRO VASCELLO
via Giacinto Carini, 78 – 00152 Roma
Tel. 06.5881021 - 06.5898031

#Prosa #Danza #Musica #TeatroDanza #Performance #Readingletterari #Circo #Concerti #TeatroRagazzi #FestivaL #Eventi #Laboratori

IL Teatro Vascello si trova nel quartiere di Monteverde vicino al Gianicolo sopra a Trastevere a Roma, con i suoi 350 posti, la platea a gradinata e il palcoscenico alla greca permette un'ottima visibilità da ogni postazione.
Il Teatro Vascello propone spettacoli di Prosa, Spettacoli per Bambini, Danza, Drammaturgia Contemporanea, Eventi, FestivaL, Rassegne, Concerti, Laboratori
Come raggiungerci con mezzi privati: Parcheggio per automobili lungo Via delle Mura Gianicolensi, a circa 100 metri dal Teatro. Parcheggi a pagamento vicini al Teatro Vascello: Via Giacinto Carini, 43, Roma; Via Francesco Saverio Sprovieri, 10, Roma tel 06 58122552; Via Maurizio Quadrio, 22, 00152 Roma, Via R. Giovagnoli, 20,00152 Roma
Con mezzi pubblici : autobus 75 ferma davanti al teatro Vascello che si può prendere da stazione Termini, Colosseo, Piramide, oppure: 44, 710, 870, 871. Treno Metropolitano : da Ostiense fermata Stazione Quattro Venti a due passi dal Teatro Vascello

TEATRO E MUSICA: GLOBE THEATRE | Pamela Villoresi in IL CANTO DI SHAKESPEARE

Silvano Toti Globe Theatre
Direzione artistica Gigi Proietti
Pamela Villoresi
in
IL CANTO DI SHAKESPEARE




Viaggio tra musiche e parole nel teatro elisabettiano 
Lunedì 24 luglio, lunedì 31 luglio ore 21.15


Per la prima volta al Silvano Toti Globe Theatre di Villa Borghese andrà in scena un concerto elisabettiano originale con musica e parole: IL CANTO DI SHAKESPEARE. Le musiche e le canzoni delle opere del grande Bardo verranno eseguite dall'ensemble rinascimentale di strumenti antichi “Musica Antiqua Latina” diretta da Giordano Antonelli.


“Musica Antiqua Latina” diretta da Giordano Antonelli.


La lettura e l'interpretazione sarà di Pamela Villoresi, la drammaturgia di  Michele Di Martino e la regia di Francesco Sala.
La stagione 2017 del Silvano Toti Globe Theatre - unico teatro elisabettiano d’Italia, nato nel 2003 grazie all’impegno dell’Amministrazione Capitolina e della Fondazione Silvano Toti per intuizione di Gigi Proietti - è promossa dall’Assessorato alla Crescita culturale di Roma Capitale.


IL CANTO DI SHAKESPEARE


Con
PAMELA VILLORESI
Tenore ANDRÈS MONTILLA ACURERO
Ribeca & kemenche GIORDANO ANTONELLI
Liuto e chitarra rinascimentale FRANCESCO TOMASI
Viola da Gamba SILVIA DE MARIA
Salterio e percussioni MASSIMILIANO DRAGONI
REGIA TEATRALE
Francesco Sala
DRAMMATURGIA E ADATTAMENTO
 Michele Di Martino
MUSICHE ESEGUITE DAL VIVO
Ensemble “Musica Antiqua Latina”
MUSICA ANTIQUA LATINA DIRETTA DA
Giordano Antonelli
COSTUMI A CURA DI
Susanna Proietti

#globerome
#pamelavilloresi
#musica
#teatro
#shakespeare
#mycultureinblog 

Info:
Tel. 060608 (tutti i giorni ore 9.00-19.00)
Web www.globetheatreroma.com
Facebook www.facebook.com/SilvanoTotiGlobetheatreRoma/
Twitter @globeroma
Botteghino e prevendite
Botteghino Viale P. Canonica: tutti i giorni dalle 15.30 alle 19, nei giorni di spettacolo fino alle 21.15 – apertura botteghino dal 14 giugno.
Prevendite abituali - Circuito www.ticketone.it - call center 892.101
Call center 060608 (tutti i giorni ore 9.00-19.00)
N.B. Al botteghino si può acquistare fino alle 19 per tutte le serate. Dopo le 19 si può acquistare solo per lo spettacolo della sera (è a discrezione dell'operatore in funzione della quantità di persone in coda, emettere biglietti per le date successive. Normalmente, in caso di grande affluenza, vengono emessi non appena smaltita la coda per la vendita serale).
Biglietti
Parterre (posti in piedi) intero € 10, ridotto € 8
Palco GOLD: intero € 30, ridotto € 27 (settore non disponibile in prevendita)
Palco Centrale Livello 1 e 2: intero € 26, ridotto € 23
Palco Centrale Livello 3: intero € 20, ridotto € 18
Palco Laterale 1 Livello 1 e 2: intero € 22, ridotto € 20
Palco Laterale 2 Livello 2: intero € 16, ridotto € 13
Palco Laterale 3 Livello 1 e 2: intero € 14, ridotto € 12 (visibilità ridotta)
Palco Laterale 1 Livello 3: intero € 18, ridotto € 15
Diritti di prevendita
Diritto di prevendita al botteghino del Teatro (applicabile fino a 2 ore prima dello spettacolo) da € 1,50 – € 4,00
Diritto di prevendita sui circuiti online (applicabile fino al termine della vendita online per la serata prescelta) 15% del prezzo del biglietto, oltre ai costi applicati dal circuito di vendita (commissioni, spese di spedizione, etc). Tali costi sono determinati dal gestore del sistema e sono di sua esclusiva pertinenza.
Promozioni speciali
Tutte le domeniche continua l’iniziativa “i fidanzati di Villa Borghese”. I fidanzati di tutte le età (sia etero che gay), avranno diritto a una riduzione sul biglietto di ingresso (escluso posti in piedi).
Il mercoledì per gli over 65 speciale promozione “biglietto 2×1” (escluso posti in piedi). 1 biglietto intero del settore prescelto+1 biglietto cortesia a € 5
Il venerdì per gli under 20 ingresso ridotto.
Tutte le riduzioni sopra elencate non sono valide per il parterre e possono essere acquistate solo ed esclusivamente al botteghino del Teatro. All’ingresso il personale di servizio potrà richiedere documento comprovante il requisito che dà diritto alla riduzione.
I bambini sotto 5 anni non pagano se non occupano il posto, in caso contrario biglietto ridotto.
Convenzioni
I possessori di un biglietto di ingresso al Silvano Toti Globe Theatre o dell’abbonamento avranno diritto all’ingresso ridotto dalla domenica al giovedì ai seguenti spettacoli:
Viaggi nell’Antica Roma a cura di Piero Angela e Paco Lanciano
L’Ara com’era presso il Museo dell’Ara Pacis
Disabili
Un biglietto ridotto nel settore riservato (centrale I livello) e un omaggio per l’accompagnatore
Inoltre, se provvisti di automobile, l’auto potrà arrivare fino a largo Picasso all’altezza della sbarra che delimita l’ingresso al parco di Villa Borghese; l’accompagnatore segnalerà la presenza del disabile al personale del Teatro al n. 3881878035 ed il personale staff provvederà ad aprire la sbarra e a consentire l’accesso all’auto fino all’ingresso di servizio (l’auto non potrà sostare all’interno del Teatro).
Ove ritenuto necessario, all'ingresso, contestualmente allo strappo del biglietto, potrà essere richiesta documentazione attestante l'invalidità, che attesti la disabilità al 100%. 
Gruppi
inviare una mail a gruppi@globeroma.com (minimo 15 persone)
Gruppi scolastici
inviare una mail a scuole@globeroma.com
Abbonamento a 5 spettacoli
(inclusi diritti di prevendita)
Platea: posti in piedi: € 46
Palco Centrale Livello 1 e 2: € 120,75
Palco Centrale Livello 3: € 92
Palco Laterale 1 Livello 1 e 2: € 103,50
Palco Laterale 2 Livello 2: € 74,75
Palco Laterale 3 Livello 1 e 2: € 63,25 (visibilità ridotta)
Palco Laterale 1 Livello 3: € 102,50
L’abbonamento dà diritto al biglietto ridotto sugli spettacoli non compresi nello stesso e agli spettacoli pomeridiani previsti, ma attualmente non in cartellone
Globar
Il punto ristoro sarà attivo nei giorni di spettacolo dalle diciannove all’una per il pubblico del Teatro

20 luglio 2017

CINEMA : MAGNA GRAECIA FILM FESTIVAL

MAGNA GRAECIA FILM FESTIVAL

XIVa edizione

CATANZARO

c/o Porto Marinaro

29 luglio / 5 agosto 2017




Si tiene dal 29 luglio al 5 agosto 2017 la quattordicesima edizione del Magna Graecia Film Festival, kermesse cinematografica ideata e diretta da Gianvito Casadonte e dedicata alle opere prime e seconde. Proiezioni, dibattiti, live musicali, presentazioni di libri ed eventi collaterali animeranno il festival, che avrà numerosi ospiti a Catanzaro, nel cuore della Magna Graecia, nella suggestiva location del porto marinaro. L'edizione 2017 sarà dedicata al ricordo di uno degli interpreti italiani più conosciuti e apprezzati di sempre, Marcello Mastroianni.

Pannofino

Dopo Catrinel Marlon, Chiara Francini e Chiara Baschetti, madrina di quest'anno sarà Giulia Elettra Gorietti (Suburra, La cena di Natale e in tv con Solo per amore), uno dei volti nuovi e più promettenti del cinema e della televisione italiana. Nel corso degli anni, i più grandi volti del cinema italiano hanno fatto tappa alla manifestazione, da Mario Monicelli a Ettore Scola (Presidente Onorario dell'evento), da Michele Placido a Giancarlo Giannini, ma anche Mira Sorvino (Premio Oscar per La dea dell'amore), accompagnata dal padre, Paul, attore e regista. Lo scorso anno, tra le prestigiose presenze al festival, si segnalano Matt Dillon e Matthew Modine.


Matt Dillon





#cinema
 #magnagraeciafilmfestival
#mycultureinblog

ARTE A PRATO: UTOPIA E PROGETTO | a cura di Mauro Stefanini, testo di Beatrice Buscaroli

Utopia e progetto. Sguardi sulla scultura del Novecento


Agenore Fabbri Personaggio bronzo

dal 20 maggio al 23 settembre 2017 alla Galleria Open Art di Prato. Curata da Mauro Stefanini

Franceso Somaini, Racconto



e accompagnata da una monografia Carlo Cambi Editore con un testo di Beatrice Buscaroli, la mostra sarà inaugurata sabato 20 maggio, alle ore 17.30.


Quinto Ghermandi Metamorfosi


In esposizione, tra le altre, opere di Mirko e Dino Basaldella, Agenore Fabbri, Nino Franchina, Quinto Ghermandi, Emilio Greco, Bruno Innocenti, Jiří Kolář, Luigi Mainolfi, Giuseppe Maraniello, Marino Marini, Fausto Melotti, Guido Pinzani, Francesco Somaini, Giuseppe Spagnulo, Mauro Staccioli.


Dino Basaldella Fandango

DATE
fino al 23 settembre 2017*
*dall’1 al 31 agosto 2017 la Galleria Open Art osserverà la chiusura estiva.
 
GALLERIA OPEN ART
Viale della Repubblica, 24 - Prato
+ 39 0574 538003 www.openart.it galleria@openart.it
15.00 - 19.30 lunedì - venerdì
10.30 - 12.30 15.00 - 19.30 sabato
Chiuso domenica e festivi

MONOGRAFIA
Carlo Cambi Ed. - ITA/ENG.
Con testo critico di Beatrice Buscaroli