TRANSLATE

9 luglio 2017

FOTOGRAFIA Mostra fotografica _SUPERFICI al Museo Civico di Zoologia, dal 7 luglio


MUSEO CIVICO DI ZOOLOGIA
7 luglio - 24 settembre 2017
Le foto di Stefano Zoia nella mostra fotografica
“SUPERFICI. Peregrinazioni entomologiche”



Un viaggio visivo per approfondire, attraverso la fotografia, la superficie del corpo dei coleotteri, insetti la cui caratteristica principale è di avere il primo paio di ali rigido e spesso coloratissimo, soprattutto ricco di strutture e forme particolari, che possono essere scoperte solo attraverso l’uso di un microscopio.
In esposizione circa 46 stampe a colori in vari formati, accompagnate da altrettante didascalie bilingue esplicative e da brevi testi introduttivi. L’occhio di Stefano Zoia, fotografo ed entomologo, riesce così a cogliere immagini che affiancano al rigore scientifico la creatività e l’interpretazione grafica dei soggetti, ad esempio creando delle fantastiche texture.



MUSEO CIVICO DI ZOOLOGIA
Roma, Via Ulisse Aldrovandi 18
INFO
06.67109270 – 060608

#fotografia
#stefanozoia#museocivicozoologia
#roma

8 luglio 2017

VINO E CIBO CIBO DI STRADA: A FOLIGNO (PG) LA NUOVA TAPPA DEL TOUR DI STREETFOOD

Dal 7 al 9 luglio il cibo di strada con la tendina torna nella città della quintana


Streetfood Village: a Foligno (Pg) il “primo d’Italia” è servito

Cibi di strada da tutto il mondo con operatori veri e certificati. Musica live e DjSet tutte le sere
Piazza Matteotti, Piazza della Repubblica e Largo Carducci: saranno questi i tre punti nevralgici della città umbra che ospiteranno oltre 50 piatti tipici di strada oltre a due palchi, dai quali ogni giorno si svilupperanno concerti e musica dal vivo. 
I cibi di strada presenti e il programma: le bombette di Alberobello, lampredotto, paella, poi il pesce fritto. Hamburger di Chianina IGP, panini con Cinta senese cotta a bassa temperatura, cibo di strada venezuelano, il fritto napoletano, ma anche carne cotta al BBQ. Tra gli stranieri anche le specialità greche e messicane. Tutto annaffiato da ottima birra artigianale selezionata da Streetfood. 

L’Associazione Streetfood. Nata ad Arezzo nel 2004, è stato il primo progetto in Italia a promuovere il cibo come cultura e il cibo di strada come format vincente in quanto “riassume in un cartoccio” storia e tradizioni di ogni regione d’Italia da gustare con le mani. Nel 2015 sono stati 28 gli eventi in tutta Italia toccando quasi due milioni di persone che hanno consumato cibi di strada in quantità record.  

LIBRI Alessandro Barbero Federico il Grande

Alessandro Barbero

Federico il Grande




2017
La memoria n. 1071
224 pagine


Vita e avventure di Federico II, re di Prussia: ribelle, amante della musica e delle lettere, amico dei filosofi. Figura contraddittoria, enigma sfuggente, e quindi soggetto ideale per una biografia. 

Da giovane era stato il figlio ribelle e avventuroso di un padre violento e militarista; amava la musica, suonando e componendo con estro; leggeva instancabilmente, e la conversazione con i filosofi era nella sua giornata la cosa più importante; dichiarava il re «il primo servitore dello Stato» e la «corona un cappello che lascia passare la pioggia». Eppure, in una politica europea già spregiudicata, Federico il Grande inaugurò un cinismo aggressivo, strumento della volontà di potenza entrata – secondo alcuni storici – nei geni maligni dell’Europa futura; era sleale e ingrato, «il malvagio uomo» lo chiamava Maria Teresa d’Austria. Si reputava un philosophe innanzitutto: strano philosophe che disprezzava l’umanità. Figura doppia, contraddittoria, enigma sfuggente, e quindi soggetto ideale per una biografia.

Alessandro Barbero – storico, storico militare, premiato scrittore di romanzi storici, curatore di programmi culturali in televisione – parte dal dettaglio della vita quotidiana del monarca prussiano, per condurre il lettore a riflettere su cos’è la grandezza nella storia, e cos’era nel Settecento la grandezza. 




Alessandro Barbero, nato a Torino nel 1959, è professore ordinario presso l’Università del Piemonte Orientale a Vercelli. Studioso di storia medievale e di storia militare, ha pubblicato fra l’altro libri su Carlo Magno, sulle invasioni barbariche, sulla battaglia di Waterloo, fino al recente Lepanto. La battaglia dei tre imperi (2010). È autore di diversi romanzi storici, tra cui: Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle gentiluomo (Premio Strega 1996) e Gli occhi di Venezia (2011). 
#LIBRI
#SELLERIO
#MYCULTUREINBLOG

ARTE A VENEZIA Fenix DNA di Fabrizio Plessi > La Fenice di Venezia “rinasce” con Valore Cultura e Fabrizio Plessi > dal 26 luglio al 6 agosto 2017 > Teatro La Fenice, Venezia


LA FENICE DI VENEZIA e FABRIZIO PLESSI

FABRIZIO PLESSI


Fenix DNA di Fabrizio Plessi
Teatro La Fenice, Venezia | 26 luglio - 6 agosto 2017
Per la prima volta l’antico Teatro diventa luogo di grande arte grazie a un’iniziativa promossa da Generali Italia tramite il programma Valore Cultura


Perr la prima volta, La Fenice diventa spazio artistico per una performance del Maestro Fabrizio Plessi, uno dei padri fondatori della video arte.


Dal 26 luglio al 6 agosto 2017 in mostra l’opera sperimentale Fenix DNA di Fabrizio Plessi.

Al centro gli elementi primordiali e primigeni dell’acqua e del fuoco attraverso 200 calchi - mai visti sinora - disegnati e modellati dal veneziano Guerrino Lovato, prototipi


delle sculture e dei bassorilievi di ornato della cavea del teatro, distrutto da un incendio nel 1996 e che ha riaperto le porte, in tutta la sua magnificenza, nel dicembre del 2003.




Per i cittadini veneziani è stata garantita la possibilità di ammirare gratuitamente l’opera sperimentale in due giornate: il 28 e 29 luglio.

Teatro La Fenice, Venezia
Date al pubblico
26 luglio - 6 agosto 2017
Orari di apertura
dal martedì alla domenica dalle ore 10.00 alle 17.30 – live performance ore 19.00


Info e prenotazioni
I biglietti sono acquistabili, nei punti vendita Vela Venezia Unica di Teatro La Fenice, Rialto linea 2, Piazzale Roma, Tronchetto, Mestre e un’ora prima dello spettacolo nella biglietteria del Teatro La Fenice.
Biglietteria telefonica
(+39) 041 2424 Biglietteria on-line teatrolafenice.it
Biglietti
Visita al Teatro 10 euro (audio guida inclusa) dalle ore 10.00 alle 17.30
Posto unico numerato da 12,00 a 15,00 euro (per la performance live delle ore 19).
Possono usufruire di biglietti a prezzo ridotto, acquistabili solo nei punti vendita VelaVenezia Unica, gli abbonati alle Stagioni Lirica e Sinfonica 2016-2017, i residenti nel comune e nella città metropolitana di Venezia, gli studenti e i docenti, gli over 65, gli Amici della Fenice e Juvenice-giovani amici della Fenice, i possessori del biglietto per la visita al Teatro La Fenice.
Call center hellovenezia
(+39) 041 2424
teatrolafenice.it

#ARTE
#VENEZIA
#TEATROLAFENICE
#PLESSI 

CINEMA A ROMA CASA DEL CINEMA | 1937-2017 Gli 80 anni di "Bianco e Nero" con Dario Argento | Lunedì 10 luglio ore 18.30

1937-2017
Gli 80 anni di 
 “Bianco e Nero”




alla Casa del Cinema
con Dario Argento e la proiezione del suo primo film
Lunedì 10 luglio ore 18.30
Ingresso gratuito

Il nuovo numero della prestigiosa rivista cinematografica Bianco e Nero, il numero 587, oltre a essere dedicato al giallo italiano in tutte le sue declinazioni, è anche un’occasione per festeggiare gli 80 anni della prestigiosa rivista. Lunedì 10 luglio alle ore 18.30 si ripercorrereà la storia  e la cultura cinematografica del nostro paese attraverso questa ricorrenza.
Lo storico numero, curato da Luca Mazzei e Paola Valentini, sarà dedicato al tema del Giallo. Giallo all’italiana. Il giallo e il cinema in Italia (1910-1972) sarà costituito da otto saggi per riaprire il tema sul giallo cinematografico italiano .


Per l’occasione verrà proiettato uno dei capisaldi del thriller italiano, L’uccello dalle piume di cristallo, alla presenza del regista Dario Argento



il quale presenterà la sua prima opera e celebrerà il numero 587 di Bianco e nero in compagnia del direttore della Casa del Cinema Giorgio Gosetti, di Felice Laudadio e di Luca Mazzei. Il finale dell’evento seguirà con la retrospettiva dedicata a Steno e la proiezione di Doppio delitto.









CASA DEL CINEMA
Spazio culturale di Roma Capitale – Assessorato alla Crescita culturale
Gestione Zètema Progetto Cultura
Direzione Giorgio Gosetti
in collaborazione con Rai; Rai Cinema 01 distribution
INDIRIZZO Largo Marcello Mastroianni, 1
INFO tel. 060608 www.casadelcinema.it www.060608.it
INGRESSO GRATUITO
ORARI Lunedì-Venerdì 16.00/20.00 | Sabato-Domenica 10.00/13.00 – 16.00/20.00
#ROMA
#MYCULTUREINBLOG
#CASADELCINEMA

TEATRO A ROMA Promozione Speciale Danza Festival 9 -11 - 14 - 18 - 26 luglio h 21 Teatro Vascello



TEATRO VASCELLO
promo speciale 20 euro in due - Luglio 2017

Promozione speciale 20 euro in due prenotati subito 065898031 – 065881021 promozione@teatrovascello.it
FUORI PROGRAMMA

Festival internazionale di danza contemporanea
Il Teatro Vascello continua la sua ricca e variegata stagione: dal 9 al 26 Luglio 2017 sempre alle h 21 sul palcoscenico del Teatro Vascello di Roma si alterneranno cinque compagnie di spicco del panorama internazionale di danza Contemporanea dentro il Festival Fuori Programma In collaborazione con European Dance Alliance - Valentina Marini Management .


Acquista i biglietti

Abbonamento 5 spettacoli a soli 50 euro

Acquista ora!


Promozione speciale 20 euro in due valida domenica 9 Luglio
ore 21:00 prenotati subito promozione@teatrovascello.it 065898031 - 065881021
La Veronal
KOVA - GEOGRAPHIC TOOLS

In questo lavoro di composizione coreografica, che dura da ben cinque anni, Marcos Morau e il suo team di ballerini hanno sviluppato uno specifico codice di movimenti chiamato KOVA, un manuale, una mappa che include un set di regole che coordina il linguaggio coreografico. In questo modo, KOVA esplora il territorio semiotico del movimento astratto.



Promozione speciale 20 euro in due valida martedì 11 Luglio ore 21:00 prenotati subito promozione@teatrovascello.it 065898031 - 065881021
Gruppo Nanou
XEBECHE [csèbece]

Per la prima volta, Nanou si confronta con la struttura coreografica dell’ottetto attraverso il procedimento rigoroso di una strategia creativa, giocata sulla formalizzazione della figura e del recinto che la perimetra Il corpo è forma antropomorfica inevitabilmente in conflitto con il recinto geometrico.



Promozione speciale 20 euro in due valida per  venerdì 14 Luglio ore 21:00 prenotati subito promozione@teatrovascello.it 065898031 - 065881021
Zerogrammi
JENTU

JENTU è una creazione ispirata al "Don Quijote" di Miguel Cervantes. Nella lettura attenta dell’opera l’interesse per le gesta del protagonista e dei suoi compagni di viaggio (da Sancho Panza a Dulcinea) si è spostato sul senso che tali imprese possono ancora avere per noi oggi. Azioni senza lieto fine, inutili, consumate nella penombra di una stanza.



Promozione speciale 20 euro in due valida martedì 18 Luglio ore 21:00 prenotati subito promozione@teatrovascello.it 065898031 - 065881021
Compagnia Zappalà
ROMEO E GIULIETTA 1.1
LA SFOCATURA DEI CORPI

Riportando tutto ai due amanti di Verona ci sentiamo sfocati quando “percepiamo” che la distanza tra noi e il mondo, tra noi e l’amato non è quella giusta; quando la distanza che ci separa dall’essere amato è condizionata dal proprio essere nel mondo; quando siamo, ci sentiamo, crediamo di essere, troppo vicini, o troppo lontani. Siamo tutti Romeo e Giulietta.


Promozione speciale 20 euro in due valida mercoledì 26 Luglio ore 21:00Spellbound Contemporary Ballet
THE HESITATION DAY


The Hesitation day, una produzione Spellbound con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo in collaborazione con The Egg/Albany di NY, ha debuttato in prima mondiale il 23 ottobre 2015 al The Egg/Albany di NY, con la coreografia Mauro Astolfi, musica di Norn, Amon Tobin e il disegno Luci Marco Policastro.


THE DIVIDED SELF


The Divided self descrive alcuni gradi della difficoltà e della limitazione della libertà che inevitabilmente impone la presenza di qualcuno vicino a noi. Questo duetto al femminile si inserisce in un percorso di piccole creazioni e progetti volti a creare un trampolino di lancio e un avvio professionali ai migliori talenti cresciuti nelle fila del Daf di Roma sotto l'egida produttiva di Spellbound Contemporary Ballet.


Company Chamaleon
OF MAN AND BEAST

Of Man And Beast, offre uno sguardo sensibile e potente al comportamento e alle dinamiche di gruppo tra uomini. Carico e volutamente veloce, lo spettacolo, dal forte carattere innovativo, dimostra lo stile fisico unico della Company Chameleon e il ricco mix di danza e tecnica.


Teatro Vascello
Via Giacinto Carini, 78
00152 - Roma
Italia

#TEATROVASCELLO
#DANZA
#DANZAFESTIVAL
#ROMA
#MYCULTUREINBLOG 

7 luglio 2017

LIBRI A MILANO mercoledì 12 luglio, ore 19.30 | Milano, NONOSTANTE MARRAS | presentazione libro "CHARLIE VICTOR CHARLIE. Storie di vento di vela e di mare"

mercoledì 12 luglio, ore 19.30
presentazione del libro
CHARLIE VICTOR CHARLIE

Storie di vento di vela e di marea cura di Alberto Coretti e Floriana Cavallo
(Touring Editore - 2017)
Intervengono in conversazione con Alberto Coretti,
Francesca Alfano Miglietti e Patrizia Sardo Marras
NONOSTANTE MARRAS, via Cola di Rienzo 8 - Milano
 

 
Consulta o acquista cliccando sul banner

 
Mercoledì 12 luglio 2017, alle ore 19.30, sarà presentato allo spazio Nonostante Marras il volume il CHARLIE VICTOR CHARLIE. Storie di vento di vela e di mare, a cura di Alberto Coretti e Floriana Cavallo, pubblicato in occasione del cinquantennale del CVC Centro Velico Caprera.
"Tutto si può trovare in mare secondo lo spirito che guida la ricerca"
Joseph Conrad
Un progetto che ripercorre la storia dell’associazione fondata nel 1967 dal Touring Club Italiano e dalla Lega Navale Italiana, sotto l'Alto Patronato della Marina Militare Italiana.
CHARLIE VICTOR CHARLIE. Storie di vento di vela e di mare, edito dal Touring Club Italiano, con il patrocinio di Regione Sardegna, Fondazione di Sardegna, Comune di La Maddalena, Ente Parco Arcipelago della Maddalena, è il risultato di un lavoro corale che ha visto coinvolti istruttori, allievi ed ex-allievi del Centro Velico Caprera.
A partire dal titolo, CHARLIE VICTOR CHARLIE, il nome del Centro Velico Caprera nel Codice Internazionale dei Segnali Marittimi, il libro è un omaggio a un’istituzione che ha fatto scuola in campo della navigazione.
Ognuno ha dato il proprio personale contributo alla definizione di un’opera poliedrica, che ha preso forma grazie all’esperienza editoriale di due istruttori del CVC, Alberto Coretti e Floriana Cavallo, fondatori del magazine dedicato al mare Sirene. Al progetto hanno preso parte anche il fotografo Omar Sartor, Sergio Juan che si è occupato dell’art direction e Luca Zanoni, istruttore CVC, in qualità di photo editor. Stampato su carte riciclate Favini, oltre a sottolineare il ruolo di CVC nella tutela dell’ambiente evoca il mondo ruvido e slavato “degli oggetti di mare”.
La serata sarà un’occasione per raccontare cinquant’anni della storia italiana, caratterizzata da sartie, vele, naviganti e capitani.
Durante la serata proiezioni, stampe appese nel verde e aria di mare….
 
Volume: CHARLIE VICTOR CHARLIE. Storie di vento di vela e di mare, a cura di Alberto Coretti e Floriana Cavallo
Data: 12 luglio 2017, ore 19.30
Sede: NONOSTANTE MARRAS, via Cola di Rienzo 8, 20144 Milano
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti
Info: tel.: 02 76280991 – mail: bottega@antoniomarras.it; www.antoniomarras.com

#libri
#touring
#mycultureinblog
 

CINEMA A MONTONE UMBRIA FILM FESTIVAL A Montone (Perugia) - l'attore Bill Nighy riceve le Chiavi della Città e presenta "Their Finest" con la regista e il produttore



Programma di domani e dopodomani
  sabato 8 e domenica 9 luglio
ultimi due giorni dell'
UMBRIA FILM FESTIVAL

'Il Festival Svelato'
21ma edizione
#Montone (Perugia) dal 5 al 9 luglio 2017
Proiezioni dei Cortometraggi internazionali per bambini e del lungometraggio italiano "La guerra dei cafoni", alla presenza di Lorenzo Conte - uno dei due registi - e dello scrittore Carlo D'Amicis
Ultimi due giorni domani, sabato 8 e dopodomani, domenica 9 luglio - a Montone (Perugia), dell’Umbria Film Festival, giunto alla ventunesima edizione, a ingresso gratuito e organizzato dall'Associazione #UmbriaFilmFestival, diretta da Chiara Montagnini e con la direzione artistica di Vanessa Strizzi, la direzione organizzativa di Marisa Berna e la presidenza onoraria di Terry Gilliam. A incorniciare le proiezioni all'aperto e sotto le stelle sormontata dalla Torre Civica, la medievale Piazza Fortebraccio. Domani - sabato 8 luglio -  è la serata dell'attore inglese Bill Nighy che alle ore 21:00 riceverà le Chiavi della Città di Montone. Famoso per aver dato i movimenti in digitale e interpretato il personaggio di Davy Jones nella saga de I Pirati dei Caraibi, per aver partecipato alle prime tre edizioni della saga di Underworld e per aver vinto il Premio Bafta come miglior attore non protagonista in Love Actually - L'amore davvero, l'attore inglese presenterà la proiezione in anteprima italiana del lungometraggio "Their Finest", già al Toronto FF 2016, accompagnato dalla regista e sceneggiatrice del film, la danese Lone Scherfig (Italiano per principianti; An Education - Premio del Pubblico al Sundance) e dal produttore, l'inglese Stephen Woolley (La moglie del soldato - con cui ha ricevuto una Nomination al Premio Oscar come Miglior Film; Intervista col vampiro; Michael Collins). Il film è ambientato a Londra, nel 1940. Il morale della popolazione è in pericolo e Catrin Cole, una novella sceneggiatrice e un gruppo improvvisato di attori e tecnici, lavorano sotto i bombardamenti per girare un film che sollevi lo spirito della nazione e incoraggi gli Stati Uniti ad entrare in guerra. Un ritratto spiritoso, romantico e commovente di una giovane donna in cerca della propria strada e voce nel caos della guerra… e del cinema!
Alle ore 21:40, prima della proiezione di Their Finest, le proiezioni dei cortometraggi internazionali, che fanno parte della sezione del concorso Corti per Bambini. Si inizia con il francese Le bruit du gris, di Stéphane Aubier e Vincent Patar: una nquadratura fissa sull’ingresso della grigia casa delle bambole, di Cavallo, Cowboy e Indiano. Cowboy e gli altri giocattoli impazziti riempiono la sala, dandole vita e colore. Fino a quando entra un guastafeste che rovina tutto. Quindi, il russo Big Boom, di Marat Narimanov, la storia dell’umanità e del nostro pianeta in quattro minuti. Una dichiarazione ecologica sviluppata in una sola inquadratura che contiene tutto: tragedia, umorismo e azione. Per finire l'inglese Litterbugs, di Peter Stanley-Ward: aiutata da alcune creature meccaniche volanti che ha costruito, una giovane inventrice e un piccolo supereroe combattono contro un gruppo di ragazzine prepotenti e scoprono un’inaspettata amicizia.
Il programma di domenica 9 luglio - ultimo giorno del festival - si apre alle ore 18:30 con il concerto in piazza Fortebraccio della Società Filarmonica Braccio Fortebraccio di Montone. La sera, invece, si apre alle ore 21:00 con la premiazione del miglior cortometraggio internazionale del concorso Corti per Bambini e alle ore 21:30 con la novità di questa edizione, il corso di animazione dedicato agli adolescenti e l'evento speciale con la proiezione del corto “Un giorno Qualunque”, realizzato proprio durante il corso. A seguire, l'anteprima del lungometraggio indiano "Dhanak", di Nagesh Kukunoor, incantevole favola che vuole rafforzare la convinzione di quanto sia bella la vita. La storia ruota intorno a un ragazzo cieco di otto anni, Chotu, sua sorella Pari, di dieci anni e il viaggio di una vita attraverso le dune del Rajasthan per fargli recuperare la vista. Pari ha promesso a Chotu che avrebbe riacquistato la vista prima del compimento dei 9 anni, ma al suo compleanno mancano solo due mesi! Il film rivela un viaggio magico che solo l’innocenza dell’infanzia permette di sperimentare. Chotu e Pari incontrano un insieme di personaggi colorati, che alle volte li aiutano e altre ostacolano il loro progetto, ma sempre li spingono un passo più vicino alla loro meta.
Sempre all’interno del Festival a Montone, presso la Rocca di Braccio, è aperta la mostra fotografica Clan-destino. Narrazioni di comunità”, progetto di fotografia partecipata, che rimarrà visitabile fino al 4 agosto, risultato di un laboratorio di storytelling e selfpubblishing (NICEPICBRO) a cura del Perugia Social Photo Fest e realizzato da Marco Giugliarelli, Sara Lusini e Antonello Turchetti con i richiedenti asilo del comune di Montone. È un viaggio fatto di più sguardi che si incrociano in un’unica comunità (clan) e in un unico destino, quello dell’uomo. Con le fotografie di Ali Williams Jallow, Alieu Ceesay, Ansu Ndong, Antonello Turchetti, Bassirou Keita, Gibril Balade, Ismaila Sanyang, Marco Giugliarelli, Moctar Camara, Moustapha Cisse, Mustafa Touray, Salifou Damba e Sara Lusini.

6 luglio 2017

VINO E CIBO : DOLCE & GABBANA SCEGLIE IL TORRONIFICIO GERACI DI CALTANISSETTA PER LA FORNITURA DI TORRONI ALL'EVENTO DI CHIUSURA DELLE ALTE ARTIGIANALITA'

DOLCE & GABBANA SCEGLIE IL TORRONIFICIO GERACI DI CALTANISSETTA PER LA FORNITURA DI TORRONI ALL’EVENTO DI CHIUSURA DELLE ALTE ARTIGIANALITA’


Dal 6 al 10 luglio, saranno presentate a Palermo le Collezioni Alta Moda, Alta Sartoria e Alta Gioielleria Dolce & Gabbana. Per l’evento conclusivo  Dolce & Gabbana sceglie i torroni e le specialità dello storico Torronificio Geraci, dal 1870 a Caltanissetta.

I prodotti dello storico Torronificio Geraci saranno offerti agli invitati nella suggestiva cornice del Castello di Trabia. In questa occasione, il Torronificio Geraci offrirà i suoi prodotti speciali: torroni, paste di mandorla e di pistacchio, quadrucci e frutta di martorana.
Il Torronificio Geraci nel corso della sua lunga storia ha partecipato a numerosi eventi di prestigio ed ottenuto importanti riconoscimenti, come il Premio Massimo Alberini 2016 conferito dall’Accademia della Cucina.
Nel 2011 l’azienda Geraci è stata l’unica realtà produttiva siciliana ad essere premiata da UNIONCAMERE in occasione di “Italia 150. Le radici del futuro” tra le imprese che hanno fatto la storia d’Italia.
A questi premi più recenti se ne aggiungono molti altri, ottenuti dal Torronificio a partire dal 1895. L’azienda è anche presente in diverse pubblicazioni importanti, fra le quali il libro fotografico di Giò Martorana e Marco Ghiotto, “Dolce Sicilia” (Mondadori), terzo classificato al Gourmand World Cookbook Award 2012.

MUSICA A ROMA ACCADEMIA DI SANTA CECILIA - EZIO BOSSO, DEBUTTO A SANTA CECILIA CON LA SETTIMA DI BEETHOVEN

EZIO BOSSO
DEBUTTO A SANTA CECILIA con la Settima Sinfonia di Beethoven



Prove aperte al pubblico per la prima volta di Ezio Bosso sul podio dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Il Maestro torinese - enfant prodige, compositore, pianista e direttore d’orchestra, ma anche uomo di profonda etica e spessore intellettuale, divulgatore di musica, impegnato a proseguire l’impegno sociale di Claudio Abbado a cui era legato da reciproca stima e amicizia - è finalmente tornato all’attività di direzione. L’atteso debutto sul podio dell’Orchestra di Santa Cecilia sarà mercoledì 12 luglio alle ore 21.00 nella Cavea dell’Auditorium Parco della Musica.


La scelta del repertorio affidata all’orchestra è su una pietra miliare della storia della musica occidentale: la Sinfonia n. 7 di Beethoven.
Per festeggiare l’evento, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia ha acconsentito all’apertura al pubblico di tutte le prove (10 e 11 luglio ore 10.00 - 13.00 e 14.30 - 17.30) per tutti i possessori del biglietto.
La Sinfonia sarà preceduta da una prima parte dedicata a Bach con il Concerto n. 5 in fa BWV 1056 e a due composizioni dello stesso Bosso, Split e Rain in your Black Eyes che, eseguite nella versione sinfonica, lo vedranno nella doppia veste di solista e direttore.
Ezio Bosso apre le prove a tutti i possessori di un biglietto per la serata di mercoledì 12 luglio. Al termine del concerto incontro con il pubblico presso la libreria Notebook dell’Auditorium.
Ezio Bosso
Direttore d’orchestra, compositore, pianista all’occorrenza come ama definirsi, di recente nominato Direttore Principale Ospite del Teatro Comunale di Bologna.
Bosso nasce a Torino in una famiglia operaia ma sin dai precoci esordi dimostra quella tensione a superare i confini nazionali che ha caratterizzato tutta la sua lunga carriera. A 16 anni debutta in Francia come solista, compie poi gli studi di composizione e direzione d’orchestra all’Accademia di Vienna e collabora con diverse orchestre europee.
Eclettismo, versatilità e generosità sono i tratti distintivi del suo percorso artistico ed è ricca la lista delle collaborazioni con prestigiose istituzioni musicali e con stagioni concertistiche dove si è esibito come compositore o esecutore, come direttore d’orchestra o membro di formazioni cameristiche: Royal Festival Hall di Londra, Sydney Opera House, Palacio de Bellas Artes di Città del Messico, Teatro Colón di Buenos Aires, Carnegie Hall NYC, Teatro Regio di Torino, Houston Symphony, Auditorium Parco della Musica Roma, Teatro Comunale di Bologna, Festival di Perelada, Teatro La Fenice di Venezia, Teatro Carlo Felice di Genova, Lac Lugano, KKL Luzern.
Vincitore di importanti riconoscimenti, come il Green Room Award in Australia (sinora è l’unico non australiano premiato) o il Syracuse New York Award in USA, la sua musica è commissionata o utilizzata dalle più importanti istituzioni operistiche mondiali come Wiener Staatsoper, Royal Opera House, New York City Ballet, Théâtre du Châtelet, San Francisco Ballet, Teatro Bolshoij di Mosca per citarne alcune; da prestigiosi coreografi (Christopher Wheeldon, Edwaard Liang, Rafael Bonachela), per la musica di scena di opere teatrali da registi di fama come James Thierrée e nel cinema da registi di fama internazionale, quali Gabriele Salvatores. A Londra, dove risiede da tempo, è stato lungamente direttore artistico di The London Strings.
Importanti anche le collaborazioni con grandi solisti, fra cui vale ricordare il rapporto che lo lega al violinista Sergej Krylov,con cui nel 2014 debutta con la Fantasia per Violino e Orchestra alla testa della London Symphony Orchestra.
Nel 2015 The Arts News Paper e Penelope Curtis, direttore di Tate Britain, hanno definito il suo concerto alla Ikon Gallery - tenutosi all'interno dello spazio d’esposizione dell'opera pittorica 3 Drawing Rooms di David Tremlett - l’evento artistico dell’anno nel Regno Unito. Nello stesso anno è stato scelto dall’Università Alma Mater di Bologna per scrivere e dirigere la sua Quarta Sinfonia dedicata alla Magna Charta delle Università Europee e che contiene il primo inno ufficiale di questa primaria istituzione mondiale.
Prima della pubblicazione nel 2015 di The 12th Room, debutto discografico come solista al pianoforte - album poi interamente ri-registrato per Sony Classical e distribuito nel 2016 - ha registrato un nutrito numero di album che offrono un ampio panorama della sua versatilità e raffinatezza come compositore, interprete e direttore d’orchestra:
Seasong 1 to 4 And Other Little Stories, 2011
Music For Weather Elements, 2010
Symphony No. 2 “Under The Trees’ Voices”, 2010
Six Breaths, 2009
Symphony No. 1 “Oceans”, 2009
Road Signs / Variations, 2008
Violin Concerto No. 1 “The Esoconcerto” 2006
String Quartet No. 5, Music For The Lodger, 2005
The Way Of 1000 And One Comet, 2004
Nel 2016 Sony Classical ha pubblicato l’antologia “Ezio Bosso…and the things that remain (from 2004 to the present day)” composta da due CD che raccolgono alcuni fra i momenti salienti di tutti gli album e un DVD contenente otto video, con esecuzioni sia al pianoforte solo sia in duo con il violoncellista Relja Lukic, registrati nel settembre 2016.
Il 2016 è stato l’anno che ha consacrato Bosso fra gli artisti più attivi in Italia e di maggior successo con oltre 100.000 biglietti venduti, un unanime plauso di critica e un entusiasmo sempre caloroso anche a fronte di programmi “colti”, pensati appositamente per coinvolgere lo spettatore in un percorso conoscitivo ed emotivo attraverso alcune fra le massime espressioni della musica. Chopin, Bach, Cage sono stati vissuti dal pubblico - e fra questo dai molti che per la prima volta in quei concerti ne facevano esperienza d’ascolto - con naturalezza ed interesse, affascinati dalla coinvolgente esperienza musicale tra virtuosismo e narrazione poetica ed ironica che contraddistingue le sue esibizioni. Una vocazione a divulgare la musica che racconta le basi etiche e intellettuali dell’uomo Bosso e che ne hanno segnato l’amicizia con uno dei Maestri assoluti dell’interpretazione novecentesca, Claudio Abbado, a cui era legato da reciproca profonda stima e da affetto.
Impegno culturale ma anche sociale che si esprime nell’attività svolta a favore di Palazzo Barolo, una delle grandi dimore barocche di Torino, trasformata oggi in vivace centro di divulgazione culturale e sede dell’Opera Pia Giulia di Barolo attivissima nel territorio per l’assistenza al disagio sociale e fisico e con l’Associazione Mozart14 uno dei lasciti sociali del maestro Abbado portato avanti con impegno raro dalla figlia Alessandra.
A ottobre 2016, dopo 6 anni di assenza dal podio, Ezio Bosso è tornato ad uno dei capisaldi della sua visione musicale, la direzione d’orchestra, con un clamoroso e attesissimo debutto sul podio dell’Orchestra Filarmonica della Fenice di Venezia in qualità di direttore, con l’impegnativo programma impaginato con il Terzo Concerto Brandeburghese di Bach, la Sinfonia n.4 “Italiana” di Mendelssohn e il virtuosistico quanto affascinante Concerto per violino “Esoconcerto”, composto da Bosso con Sergej Krylov funambolico solista. Dopo il successo veneziano, registrato da Sony Classical per un album di prossima pubblicazione internazionale, Ezio Bosso è stato nominato Direttore Principale Ospite presso il Teatro Comunale di Bologna, dove il 22 Dicembre 2016 ha diretto di nuovo un importante concerto sold out, preceduto da giorni di prove aperte al pubblico.
Il 30 marzo 2017 Ezio Bosso si è esibito al celeberrimo KKL di Lucerna completamente esaurito, incassando due standing ovation e oltre quindici minuti di applausi.



Estate 2017
Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Auditorium Parco della Musica
Mercoledì 12 luglio Cavea ore 21.00
Luglio Suona Bene
In collaborazione con Fondazione Musica per Roma
Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
direttore e pianoforte Ezio Bosso
Bach, Concerto n. 5 in fa BWV 1056
Bosso, Split per pianoforte e archi
Bosso, Rain in your black eyes per pianoforte e archi
#Beethoven, Sinfonia n. 7
Prezzi biglietti: da 20 a 45 euro
I biglietti possono essere acquistati presso:
Botteghino Auditorium Parco della Musica: Viale Pietro De Coubertin Infoline: tel. 068082058
Prevendita telefonica con carta di credito: Call Center TicketOne Tel. 892.101

#eziobosso
#mycultureinblog
#accademiadisantacecilia
#musica