Con i calchi della Fondazione Sorgente
Group
viene riunita la dinastia di Augusto al
Museo dell’Ara Pacis
|
MARCELLO Fondazione Sorgente Group |
Dal 17 maggio sono esposti i calchi in
gesso dei ritratti dei nipoti
di Augusto, i principi designati alla
successione imperiale
I ritratti della Gens Giulio Claudia
appartenenti alla Fondazione Sorgente Group entreranno nella storia degli studi
archeologici. Dal 17 maggio le loro copie in gesso fanno parte di un
nuovo allestimento del Museo dell’Ara Pacis promosso da Roma
Capitale, Assessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza
Capitolina ai Beni Culturali con i servizi museali di
Zètema Progetto Cultura, dove andranno a completare la serie già
esposta dal 2006. Il progetto è stato finanziato interamente dalla Fondazione
Sorgente Group, Istituzione per l’Arte e la Cultura, senza finalità di lucro
istituita nel 2007 grazie al sostegno economico del Gruppo finanziario Sorgente
Group con lo scopo di valorizzare, promuovere e divulgare tutte le espressioni
della cultura e dell’arte appartenenti al nostro patrimonio
culturale.
|
GERMANICO - Fondazione Sorgente Group |
Il progetto, che riunisce per la prima volta
la famiglia di Augusto, è una preziosa opportunità di presentare un apparato
iconografico e documentario inedito e un’imperdibile occasione di partnership
pubblico/privato per la valorizzazione del nostro patrimonio artistico.
La serie viene completata con sei calchi
provenienti dalla Fondazione Sorgente Group: si inizia con Marcello, il
nipote preferito di Augusto, assente dalla sequenza dei volti imperiali del
Museo; si prosegue con i ritratti di Gaio e Lucio Cesari; si
aggiungono, inoltre, i volti di Antonia Minore, di Germanico e di
Gaio adulto. In particolare, il ritratto di Marcello è considerato il
migliore esemplare del volto del giovane principe.
|
GAIO ADULTO - Fondazione Sorgente Group |
La famiglia di Augusto, il primo grande
imperatore di Roma, si può dire dunque ricongiunta. Marcello, figlio di Ottavia,
l’amata sorella di Augusto, era stato adottato e designato come erede, per poi
morire in giovane età. Gaio e Lucio Cesari sono i figli che Giulia,
|
ANTONIA - Fondazione Sorgente Group |
unica figlia
di Augusto, ebbe da Marco Agrippa: furono adottati dopo la morte di Marcello e
designati alla successione, ma entrambi morirono prematuramente. I due ritratti
di Gaio e Lucio, che rappresentano i personaggi da giovani, ci restituiscono
un’impressione di grande freschezza. Di Gaio Cesare sarà esposto anche un
secondo ritratto da adulto. Chiudono la serie Antonia Minore, la figlia di Marco
Antonio e Ottavia, raffigurata come divinizzata con corona imperiale, e suo
figlio Germanico, adottato da Tiberio per volere di Augusto. Nessuno di questi
Principi è mai arrivato alla successione.
|
LUCIO -Fondazione Sorgente Group |
Il progetto, voluto dalla Vicepresidente
della Fondazione Sorgente Group, Paola Mainetti, è stato coordinato dalla
curatrice per l’Archeologia della Fondazione, Valentina Nicolucci, con la
direzione scientifica della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. La
Fondazione ha colto con grande interesse la possibilità di mettere a
disposizione del Museo dell’Ara Pacis i ritratti della dinastia Giulio Claudia,
realizzandone copie perfette. È un riconoscimento al valore della sua collezione
ma anche la giusta occasione per mostrarli al mondo e raccontarne la
storia.
Luogo Museo
dell’Ara Pacis
Lungotevere in Augusta, Roma
Apertura al pubblico Tutti i giorni dalle
ore 9.30 - 19.30 (la biglietteria chiude un’ora prima)
Info Mostra 060608 (tutti i giorni ore
9.00 - 19.00)
Promossa da Roma Capitale, Assessorato alla
Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
Progetto finanziato da Fondazione
Sorgente Group
Servizi Museali Zètema
Progetto Cultura
Sponsor Sistema Musei Civici MasterCard Priceless Rome
Media Partner Il Messaggero
Biglietti Biglietto integrato Museo dell’Ara Pacis +
Mostra per non residenti a Roma: intero € 17, ridotto € 13
Biglietto integrato Museo dell’Ara Pacis + Mostra per residenti a
Roma:
intero € 16, ridotto € 12
Biglietto Museo dell’Ara
Pacis per non residenti:
intero €10,50, ridotto € 8,50
Biglietto Museo dell’Ara Pacis
per residenti: intero € 8,50
Ridotto € 6,50
I volti dei principi della Fondazione
Sorgente Group hanno ricevuto in questi anni il consenso e il plauso degli
studiosi grazie ad importanti esposizioni. Marcello è stato esposto in mostra
per la prima volta nel 2008 nella sede di Palazzo Massimo. Successivamente,
oltre a Marcello, anche i due ritratti di Gaio e Lucio sono stati esposti alle
Scuderie del Quirinale nel 2013, in occasione della mostra Augusto. A
marzo 2014 i tre volti hanno poi fatto parte dell’edizione parigina della Mostra
“Moi, Auguste, Empereur de Rome”, al Réunion des Musées Nationaux – Grand
Palais.
|
GERMANICO (b) - Fondazione Sorgente Group |
#Roma
#MuseoAraPacis
#Calchigesso