TRANSLATE

6 luglio 2017

MUSEI E MUSICA A ROMA ; WEEK-END AL MUSEO | Al Museo di Roma Palazzo Braschi omaggio a Piranesi a cura del Teatro di Roma - Sabato 8 luglio | Concerti gratuiti - Domenica 9 luglio

Sabato sera al Museo di Roma
Evento su Piranesi e le performance di Museum Social Club



Domenica 9 luglio concerti gratuiti di classica presso
il Museo delle Mura e il Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese

Sabato 8 luglio il Teatro di Roma presenterà un evento di letture e suoni intitolato Il folle coraggio di Piranesi.



Il biglietto del costo simbolico di un euro consentirà ai visitatori di accedere al museo dalle 20.00 alle 24.00 (ultimo ingresso alle ore 23.00) e di ammirare le opere d’arte della sua collezione permanente e la mostra temporanea Piranesi. La fabbrica dell’utopia.
Durante la serata gli attori del Teatro di Roma comporranno un percorso a tappe che restituirà la vita e l’opera dell’architetto veneto attraverso versi e parole di importanti scrittori.

Nel cortile di ingresso ci sarà anche l’opportunità di assistere gratuitamente all’esibizione degli artisti emergenti che hanno partecipato al contest Museum Social Club: Fabio Bisceglie, Silvia Oddi, Paolo Motta, Panta, ROMAispira. Dalle 20 alle 24 gli artisti si alterneranno sul palco e accoglieranno i visitatori in arrivo al museo. Durante la serata il pubblico in possesso del tagliando di ingresso avrà inoltre la possibilità di usufruire di uno sconto presso Vivibistrot, il punto ristoro del museo.

Gli eventi del week-end continueranno anche domenica 9 luglio con i concerti di musica classica nei piccoli musei a ingresso gratuito. Il Museo delle Mura ospiterà alle ore 11.30 il concerto L’Arcadia in musica realizzato dai cameristi di MuSa Classica – Sapienza Università di Roma. Al Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese sarà in programma invece il concerto della rassegna Quando la classica diventa pop in collaborazione con Roma Tre Orchestra e l’esibizione del Duo Epos.



CONTEST
L’apertura serale di sabato 8 luglio sarà l’occasione per assistere alle esibizioni dei partecipanti al primo appuntamento di Museum Social Club – Edizione Weekend, il contest gratuito dedicato ad artisti emergenti tra i 18 e i 30 anni attivi nell’ambito della danza, della musica e del teatro. La scadenza per partecipare al secondo appuntamento del contest è fissata al prossimo 21 luglio. Basta inviare una mail e un video di presentazione all’indirizzo social@museiincomuneroma.it. Ogni mese i momenti più votati sulla pagina ufficiale Facebook (fino a un massimo di quattro) potranno andare in scena durante uno degli eventi del fine settimana. Info e regolamento al seguente indirizzo: http://www.museiincomuneroma.it/servizi/news/contest_museum_social_club_edizione_weekend.


PROGRAMMA

Sabato 8 luglio

MUSEO DI ROMA PALAZZO BRASCHI
“Il folle coraggio di Piranesi”
In collaborazione con il Teatro di Roma

Letture e suoni all’interno della mostra Piranesi. La fabbrica dell’utopia
Primo piano | Ore 20.15 – 21.15 – 22.15 – 23.15
Le opere di Piranesi hanno restituito al nostro sguardo lo splendore architettonico della Roma antica. Protagonista delle sue opere non è però la Roma immobile e idealizzata in un presente eterno bensì il tragico incedere del tempo che divora i suoi stessi figli. Un tempo crudele in cui, nella lotta dell’uomo con la natura, sono l’uomo e le sue creazioni a essere destinate alla distruzione, alla progressiva decomposizione. Gli attori, ripercorrendo la vita di Piranesi e le sue principali opere, tenteranno attraverso le parole di Coleridge, De Quincey, Yourcenar, Borges e Enzensberger di rintracciare l’origine oscura dell’arte delirante dell’architetto incisore.

Con: Simone Francia e Antonio Bannò, Alice Cortigiani (clarinetto), Alessandro Muller (violoncello)


Museum Social Club – Edizione Weekend
Cortile (INGRESSO GRATUITO)
I primi vincitori del contest Museum Social Club si alterneranno sul palco del cortile di ingresso al museo secondo la programmazione oraria seguente:

Ore 20.30  | Fabio Bisceglie
Ore 21.30  | Silvia Oddi
Ore 21.00  | Paolo Motta
Ore 22.15  | Panta
Ore 23.00  | Roma Ispira


 Domenica 9 luglio ore 11.30

MUSEO DELLE MURA
“L’Arcadia in musica”
In collaborazione con MuSa Classica - a cura di Sapienza Università di Roma

Programma:
A. Corelli: Sonata in mi minore op. 5 num. 8 per violino e basso continuo
C.P.E. Bach: Allegro e Adagio dalla sonata in sol min. per flauto e fortepiano
J.C. Bach: Prestissimo dalla sonata op. 17 num. 2 per fortepiano
B. Marcello: Quella fiamma che m’accende, aria per voce e cembalo
W.A. Mozart: Nel grave tormento, aria di Aspasia da Mitridate, re di Ponto per voce e fortepiano
G.F. Haendel: Sonata in sol minore op. 2 num. 2 per flauto, violino e cembalo HWV 387

Con: I cameristi di MuSa Classica di Sapienza Università di Roma
Lelia Lepore (soprano), Camilla Refice (flauto), Daniele Gorla (violino), Silvia Trovatelli (cembalo e fortepiano), Fabrizio D’Anna (violoncello)


Domenica 9 luglio ore 17.00

MUSEO CARLO BILOTTI ARANCIERA DI VILLA BORGHESE
“Quando la classica diventa pop”
In collaborazione con Roma Tre Orchestra

Programma:
G. Rossini: La gazza ladra – Ouverture
G. Verdi / F. Liszt: Fantasia su Rigoletto
C. Gounod / F. Liszt: Valzer dall’opera “Faust”
E. Grieg: Suite n. 1 da “Peer Gynt”
P.I. Tchaikovsky / M. Pletnev: Suite dal balletto “Lo Schiaccianoci”
P.I. Tchaikovsky / E. Langer: Valzer dei fiori dal balletto “Lo Schiaccianoci”

Con: Duo Epos - Francesco Grano e Lorenzo Bevacqua (pianoforte)

PROMOZIONE L’ARA COM’ERA
Continuerà la promozione speciale per “L’Ara com’era”, in programma il venerdì e il sabato sera al Museo dell’Ara Pacis. Si potrà acquistare un biglietto d’ingresso ridotto presentando il biglietto vidimato degli eventi di animazione del weekend nei Musei in Comune (la promozione è valida per il weekend in corso o il successivo, salvo disponibilità). “L’Ara com’era” è il primo intervento sistematico di valorizzazione in realtà aumentata e virtuale di uno dei più importanti capolavori dell’arte romana, divenuto ancora più immersivo e coinvolgente. Grazie a due nuovi punti d’interesse in Realtà Virtuale, che combinano riprese cinematografiche dal vivo, ricostruzioni in 3D e computer grafica, è possibile immergersi nell’antico Campo Marzio settentrionale e assistere alla prima ricostruzione in realtà virtuale di un sacrificio romano.



NEL WEEK-END L’ARTE SI ANIMA

Museo di Roma
Ingresso da Piazza Navona, 2 e da Piazza San Pantaleo, 10 - 00186 Roma
aperti ogni sabato dalle 20 alle 24 (ultimo ingresso ore 23)
Ingresso 1 euro

Piccoli musei a ingresso gratuito
Tutti i week-end di giugno in programma eventi e concerti

Info
Facebook @Museiincomuneroma - Twitter @museiincomune
Instagram @Museiincomuneroma #ArtWeekEnd

4 luglio 2017

LIBRI A ROMA Reader For Blind Party

LA LIBRERIA I TRAPEZISTI
 PRESENTA 
 Reader For Blind Party 






CINEMA A MONTONE UMBRIA FILM FESTIVAL - 'Il Festival Svelato'- Montone (Perugia) dal 5 al 9 luglio 2017- 21ma edizione

UMBRIA FILM FESTIVAL

'Il Festival Svelato'

21ma edizione

Montone (Perugia) dal 5 al 9 luglio 2017

Ad ingresso gratuito fino a esaurimento posti, la ventunesima edizione dell’Umbria Film Festival, organizzato dall'Associazione Umbria Film Festival, diretta da Chiara Montagnini e con la direzione artistica di Vanessa Strizzi, la direzione organizzativa di Marisa Berna e la presidenza onoraria di Terry Gilliam. Il programma prevede attese anteprime di lungometraggi, di cortometraggi internazionali che fanno parte della sezione Corti per Bambini, provenienti da Olanda, Francia, Svizzera, Inghilterra, Irlanda, Nuova Zelanda, Russia, Spagna e Germania e corti realizzati da videomaker umbri, per la sezione del concorso Umbriametraggi, che verranno proiettati il 6 luglio alle ore 16:00.

Tra gli ospiti attesi al festival, nella serata dell'8 luglio, l'attore inglese Bill Nighy - che riceverà le Chiavi della Città di Montone - famoso per aver dato i movimenti in digitale e interpretato il personaggio di Davy Jones nella saga de I Pirati dei Caraibi, per aver partecipato alle prime tre edizioni della saga di Underworld e per aver vinto il Premio Bafta come miglior attore non protagonista in Love Actually - L'amore davvero; quindi, il produttore inglese Stephen Woolley (La moglie del soldato - con cui ha ricevuto una Nomination al Premio Oscar come Miglior Film; Intervista col vampiro; Michael Collins) e la regista e sceneggiatrice danese Lone Scherfig (Italiano per principianti; An Education - Premio del Pubblico al Sundance).

Variegata la proposta dei lungometraggi presentati: primo lungometraggio in programma, la sera del 5 luglio, il danese Across the waters, di Nicolo Donato. Nel 1943 le voci che i tedeschi stanno per deportare tutti gli ebrei danesi si fanno sempre più insistenti. Il musicista jazz ebreo Arne Itkin, sua moglie e il figlio di cinque anni, si rendono rapidamente conto che devono sfuggire alla sicurezza in Svezia, per evitare gli orrori dei campi di concentramento... La sera del 6 luglio, The divine order, vincitore del Premio del Pubblico al Tribeca Film Festival, film 'al femminile' di Petra Volpe. E' la storia di un gruppo di donne “normali”, capeggiate da Nora, che trovano la forza di lottare contro l’“ordine divino” che pesa sulle loro spalle. La nuova libertà, rappresentata dal diritto di voto delle donne, porterà con sé una ventata di aria fresca e stimolante. Quindi – la sera del 7 luglio – il lungometraggio italiano La Guerra dei Cafoni, opera seconda a quattro mani di Lorenzo Conte e Davide Barletta, interpretato, tra gli altri, da Claudio Santamaria ed Ernesto Mahieux e che sarà presentato al pubblico dagli stessi registi e dallo scrittore Carlo D'Amicis. Una storia di adolescenti ambientata in un Sud Italia incontaminato e metafisico, a metà degli anni Settanta che unisce tragedia e commedia, metafora e realismo, prosa e poesia. La serata, prevede l'incontro con Conte e D'Amicis con il pubblico. La serata dell'8 luglio vedrà la proiezione di Their Finest, ultimo film di Lone Scherfig, che sarà presente alla proiezione con Bill Nighy, uno degli interpreti e Stephen Woolley, produttore del film, musicato dalla Premio Oscar Rachel Portman, ospite lo scorso anno del festival.  Il film è ambientato a Londra, nel 1940: Catrin Cole, una novella sceneggiatrice e un gruppo improvvisato di attori e tecnici, lavorano sotto i bombardamenti per girare un film che sollevi lo spirito della nazione ed incoraggi gli Stati Uniti ad entrare in guerra. Un ritratto spiritoso, romantico e commovente di una giovane donna in cerca della proria strada e voce nel caos della guerra. Il festival si chiude il 9 luglio con  il tradizionale concerto in piazza alle ore 18:30 e, quindi, la sera, con l'ultima proiezione di un lungometraggio, il film indiano Dhanak, di Nagesh Kukunoor, vincitore del Premio Speciale della Giuria Giovane Generation Kplus al Festival di Berlino. E' la storia di Pari, che decide di aiutare il fratellino cieco Chotu a riottenere la vista e insieme a lui parte per un viaggio magico attraverso il Rajasthan, imbattendosi lungo il percorso in una serie strani personaggi. Quello che vogliono davvero i due fratelli, però, è incontrare la star di Bollywood, Shah Rukh Khan, che in un manifesto ha promesso al pubblico degli "occhi nuovi".
Da sempre molto attento alle trasformazioni sociali e alle opportunità connesse al multiculturalismo, l'Umbria Film Festival organizza, come di consueto da undici anni, una tavola rotonda sui migranti, quest'anno dal titolo 'Conoscere l’Islam per sconfiggere il pregiudizio della diversità', che si terrà presso la Chiesa Museo di San Francesco di Montone il 4 luglio. Interverranno lo storico Franco Cardini, ma anche esperti accademici, politici, educatori, rappresentanti delle comunità islamiche e semplici cittadini. Il Seminario si dipanerà dalle riflessioni di Franco Cardini sul  pregiudizio della diversità,  per arrivare ad una conoscenza più approfondita della Storia di una grande civiltà. 



Novità di questa edizione, il corso di animazione dedicato agli adolescenti, il 9 luglio, gran finale con la proiezione del corto “Un giorno Qualunque”, realizzato proprio durante il corso.

#umbriafilmfestival
#cinema 

ARTE A ROMA : Tutti i mercoledì di luglio: apertura straordinaria fino alle ore 22.00 della mostra di LUIGI ONTANI in corso a Roma, all'Accademia Nazionale di San Luca


Tutti i mercoledì di luglio
apertura straordinaria fino alle ore 22.00 della mostra:
LUIGI ONTANI. SanLuCa?stoMalinIc?onicoAttoniT?nicoEstaEstE’tico

Luigi Ontani all'Accademia di San Luca

Accademia Nazionale di San Luca
piazza dell’Accademia di San Luca 77 – Roma

La mostra SanLuCa?stoMalinIc?onicoAttoniT?nicoEstaEstE?tico di Luigi Ontani rimarrà aperta tutti i mercoledì di luglio 2017 (5/07, 12/07, 19/07, 26/07) fino alle ore 22.00 (ultimo ingresso ore 21.30).




La mostra celebra l’assegnazione del Premio Presidente della Repubblica 2015 a Luigi Ontani .
In mostra circa 80 opere.


 
INFORMAZIONI

Apertura al pubblico: 17 maggio - 22 settembre 2017
Sede: Accademia Nazionale di San Luca, piazza dell’Accademia di San Luca 77 – Roma
Informazioni: tel. 06 679 8850; segreteria@accademiasanluca.it
Orari: dal lunedì al sabato: 10.00 - 19.00 (ultimo ingresso 18.30).
Tutti i mercoledì di luglio 2017 10.00 - 22.00 (ultimo ingresso 21.30).
Chiuso domenica e dal 6 al 27 di agosto.
Ingresso gratuito  



#ARTE
#ACCADEMIASANLUCA
#ROMA

ARTE A PONTEDERA "GUIDO RENI | Una lezione sul capolavoro in mostra al PALP di Pontedera | Giovedì 6 LUGLIO dalle ore 17 "


Goya e Guido Reni
Tesori d’arte al PALP
a cura di Pierluigi Carofano
PALP Palazzo Pretorio Pontedera
15 giugno | 10 agosto 2017

Guido Reni Susanna e i Vecchioni

Giovedì 6 luglio dalle ore 17 alle 21 si terrà una lezione “dal vivo” sulla diagnostica
relativa al dipinto “Susanna e i vecchioni” di Guido Reni

Nell'ambito della mostra Goya e Guido Reni. Tesori d’arte al Palp, curata di Pierluigi Carofano e promossa dalla Fondazione per la Cultura Pontedera e dal Comune di Pontedera con il contributo della Fondazione Pisa, in collaborazione con laLibera Accademia di studi Caravaggeschi “Francesco Maria Cardinal del Monte” - Ente Nazionale di Ricerca, degli Amici dei Musei e dei Monumenti Pisani e con il patrocinio dellaRegione Toscana, giovedì 6 luglio dalle ore 17.00 alle 23.00 si terrà un evento unico in cui la protagonista assoluta è la diagnostica. Gli specialisti di Art- Test Firenze eseguiranno una riflettografia a scanner sul dipinto Susanna e i vecchioni (olio su tela, cm 100x146), capolavoro inedito del maestro bolognese Guido Reni. Contemporaneamente il curatore della mostra sarà disponibile ad accompagnare i visitatori nel percorso d'arte tra Francisco Goya e naturalmente Guidi Reni.
La tela Susanna e i vecchioni  appartiene al novero delle opere ‘non finite’, lasciate da Reni stesso in fase di abbozzo, come scelta deliberata che torna sistematicamente nella fase inoltrata della carriera del pittore in relazione ad una precisa ricerca espressiva, volta a perseguire una pittura sempre più smaterializzata e idealizzata. Grazie alla riflettografia a scanner che verrà eseguita giovedì sera per i visitatori del Palp, l’opera sarà esaminata ai raggi infrarossi, senza subire alcun danno, e racconterà in questo modo al pubblico la propria storia, strato dopo strato, pennellata dopo pennellata. 
La composizione ripete un’invenzione già nota attraverso il quadro dello stesso soggetto della National Gallery di Londra, eseguito sul principio degli anni Venti del ‘600, nei confronti del quale la tela in esame costituisce un vero e proprio esercizio di riscrittura e di programmata rivisitazione espressiva. Nel dipinto proposto a Pontedera la pennellata esibisce una trama poco compatta, lasciando emergere il libero andamento del pennello in un gioco di studiati contrappunti tra pieni e vuoti, in cui anche il colore della preparazione acquista un ruolo di protagonista. Per queste caratteristiche il dipinto dovrebbe spettare all’ultima fase dell’artista, tenendo tuttavia presente che la pratica del ‘non finito’, come sta a indicare la scelta del monocromo programmata sin dall’inizio, non appartiene solo ai suoi ultimi anni e che, l’assenza di un quadro di questo soggetto dall’elenco dei dipinti lasciati incompiuti alla sua morte, obbliga a pensare che a quella data il quadro era già uscito dall’atelier, come opera da lui perfettamente approvata.

Art-Test gode della collaborazione di diversi professionisti di vasta esperienza come, fisici, ingegneri elettronici e meccanici, informatici, esperti di opto-elettronica, restauratori e storici dell’arte. Nel contesto di progetti specifici, Art-Test collabora strettamente con l’azienda consorella S.T.ART-TEST S.a.S.

PALP Palazzo Pretorio Pontedera
Sino al 10 agosto
Piazza Curtatone e Montanara, Pontedera (Pi)
Orario: da martedì a domenica 17-23
Ingresso: libero

#ARTE 

TEATRO A ROMA "GIGI PROIETTI | dal 7 luglio in EDMUND KEAN al Globe Theatre di Villa Borghese "


Silvano Toti Globe Theatre
Direzione artistica Gigi Proietti
A grande richiesta
Gigi Proietti
in
EDMUND KEAN
di Raymund FitzSimons

Gigi Proietti@Marco Borrelli

Adattamento e regia Gigi Proietti
Regista assistente Loredana Scaramella
Prodotto da Politeama srl
7 luglio – 16 luglio ore 21.15


Spettacolo adattato e diretto da Gigi Proietti EDMUND KEAN (7 – 16 luglio ore 21.15) che torna veste i panni del grande attore inglese dell’ottocento nel testo che Raymond FitzSimons scrisse per Ben Kingsley. Il camerino diventa lo sfondo di una rappresentazione istrionica in cui Kean/Proietti si diletta nell’interpretare brani tratti dalle opere di Shakespeare.





Lunedì 10 luglio tornano in scena i SONETTI D’AMORE, regia di Melania Giglio mentre giovedì 13 luglio va in scena PLAYING SHAKESPEARE, regia di Loredana Scaramella.
La stagione 2017 del Silvano Toti Globe Theatre - unico teatro elisabettiano d’Italia, nato nel 2003 grazie all’impegno dell’Amministrazione Capitolina e della Fondazione Silvano Toti per una geniale intuizione di Gigi Proietti - è promossa dall’Assessorato alla Crescita culturale di Roma Capitale con la produzione di Politeama srl e l’organizzazione e comunicazione di Zètema Progetto Cultura. Anche quest’anno nelle sere di spettacolo sarà attivo il Globar.



Un uomo solo nel suo camerino. Beve, si trucca ma soprattutto interpreta e si interroga sulle parole di Shakespeare, passando in rassegna una vita di battaglie e successi. È Edmund Kean, grande attore inglese dell'inizio dell'Ottocento, idolatrato dal pubblico e dalla critica che ne decretarono l'ascesa dal ruolo di Arlecchino ai grandi protagonisti shakespeariani, e poi la rovinosa decadenza. 



Roma, Largo Aqua Felix (Piazza di Siena), Villa Borghese



22 giugno - 15 ottobre 2017





Info

Tel. 060608 (tutti i giorni ore 9.00-19.00)
Facebook www.facebook.com/SilvanoTotiGlobetheatreRoma/
Twitter @globeroma

Botteghino e prevendite

Botteghino Viale P. Canonica: tutti i giorni dalle 15.30 alle 19, nei giorni di spettacolo fino alle 21.15 – apertura botteghino dal 14 giugno.
Prevendite abituali - Circuito www.ticketone.it - call center 892.101
Call center 060608 (tutti i giorni ore 9.00-19.00)
N.B. Al botteghino si può acquistare fino alle 19 per tutte le serate. Dopo le 19 si può acquistare solo per lo spettacolo della sera (è a discrezione dell'operatore in funzione della quantità di persone in coda, emettere biglietti per le date successive. Normalmente, in caso di grande affluenza, vengono emessi non appena smaltita la coda per la vendita serale).

Biglietti

Parterre (posti in piedi) intero € 10, ridotto € 8
Palco GOLD: intero € 30, ridotto € 27 (settore non disponibile in prevendita)
Palco Centrale Livello 1 e 2: intero € 26, ridotto € 23
Palco Centrale Livello 3: intero € 20, ridotto € 18
Palco Laterale 1 Livello 1 e 2: intero € 22, ridotto € 20
Palco Laterale 2 Livello 2: intero € 16, ridotto € 13
Palco Laterale 3 Livello 1 e 2: intero € 14, ridotto € 12 (visibilità ridotta)
Palco Laterale 1 Livello 3: intero € 18, ridotto € 15

Diritti di prevendita
Diritto di prevendita al botteghino del Teatro (applicabile fino a 2 ore prima dello spettacolo) da € 1,50 – € 4,00
Diritto di prevendita sui circuiti online (applicabile fino al termine della vendita online per la serata prescelta) 15% del prezzo del biglietto, oltre ai costi applicati dal circuito di vendita (commissioni, spese di spedizione, etc). Tali costi sono determinati dal gestore del sistema e sono di sua esclusiva pertinenza.


Promozioni speciali
Tutte le domeniche continua l’iniziativa “i fidanzati di Villa Borghese”. I fidanzati di tutte le età (sia etero che gay), avranno diritto a una riduzione sul biglietto di ingresso (escluso posti in piedi).
Il mercoledì per gli over 65 speciale promozione “biglietto 2×1” (escluso posti in piedi). 1 biglietto intero del settore prescelto+1 biglietto cortesia a € 5
Il venerdì per gli under 20 ingresso ridotto.

Tutte le riduzioni sopra elencate non sono valide per il parterre e possono essere acquistate solo ed esclusivamente al botteghino del Teatro. All’ingresso il personale di servizio potrà richiedere documento comprovante il requisito che dà diritto alla riduzione.
I bambini sotto 5 anni non pagano se non occupano il posto, in caso contrario biglietto ridotto.

Convenzioni
I possessori di un biglietto di ingresso al Silvano Toti Globe Theatre o dell’abbonamento avranno diritto all’ingresso ridotto dalla domenica al giovedì ai seguenti spettacoli:
Viaggi nell’Antica Roma a cura di Piero Angela e Paco Lanciano
L’Ara com’era presso il Museo dell’Ara Pacis

Disabili
Un biglietto ridotto nel settore riservato (centrale I livello) e un omaggio per l’accompagnatore
Inoltre, se provvisti di automobile, l’auto potrà arrivare fino a largo Picasso all’altezza della sbarra che delimita l’ingresso al parco di Villa Borghese; l’accompagnatore segnalerà la presenza del disabile al personale del Teatro al n. 3881878035 ed il personale staff provvederà ad aprire la sbarra e a consentire l’accesso all’auto fino all’ingresso di servizio (l’auto non potrà sostare all’interno del Teatro).
Ove ritenuto necessario, all'ingresso, contestualmente allo strappo del biglietto, potrà essere richiesta documentazione attestante l'invalidità, che attesti la disabilità al 100%. 

Gruppi
inviare una mail a gruppi@globeroma.com (minimo 15 persone)

Gruppi scolastici
inviare una mail a scuole@globeroma.com

Abbonamento a 5 spettacoli
(inclusi diritti di prevendita)

Platea: posti in piedi: € 46
Palco Centrale Livello 1 e 2: € 120,75
Palco Centrale Livello 3: € 92
Palco Laterale 1 Livello 1 e 2: € 103,50
Palco Laterale 2 Livello 2: € 74,75
Palco Laterale 3 Livello 1 e 2: € 63,25 (visibilità ridotta)
Palco Laterale 1 Livello 3: € 102,50
L’abbonamento dà diritto al biglietto ridotto sugli spettacoli non compresi nello stesso e agli spettacoli pomeridiani previsti, ma attualmente non in cartellone

Globar

Il punto ristoro sarà attivo nei giorni di spettacolo dalle diciannove all’una per il pubblico del Teatro



MUSICA A CASTELNUOVO GARFAGNANA : "IAM Festival concerti dal 4 al 7 luglio: appuntamenti con la grande musica "

International Academy of Music Festival 15esima edizione
Musica da camera con i migliori del festival che suonano in un un concerto
in memoria di Natalya Briskin, musicista prematuramente scomparsa
nei giorni 4, 5, 6 e 7 luglio  Castelnuovo di Garfagnana – ingresso libero




Mercoledì 5 luglio, alle 21,30 nella Saletta Suffredini (Castelnuovo Garfagnana) il Concerto dei vincitori della Competizione Musicale 2017, riunirà in uno stesso spazio i migliore giovani talenti presenti al festival, offrendo un'opportunità da non perdere di ascoltare le stelle di domani. Ingresso libero.
Giovedì 6 luglio alle 17, un nuovo momento con lo spazio giovani. Si parte con il violinista Woojin Lee con la Partita Allegro ma non troppo in Sib maggiore (Allemande, Double II, Tempo di Bourrée, Double) di J.S. Bach e il Concerto in la minore op.53 di A.Dvorak. A seguire Jeehae Yong  (violino)con musiche di J.S. Bach, N. Paganini (Capriccio op.1 n.15) e J. Sibelius. In chiusura il violinista Ji Young Kim esegue la Rapsodia l'opera No.1 for violin and piano Sz.87 di B.Bartok, il Capriccio op.52 no.6 di S. Saint-Saëns e la Sonata n.3 in Re minore Op.108 di J.Brahms. Pianista accompagnatore: Jayeon Kang. Ingresso libero.
Alle 21,30 al Teatro Alfieri (Castelnuovo Garfagnana) ultimo appuntamento con il concerto dei docenti che riunisce sul palco i maggiori nomi del panorama internazionale: i apertura il pianista Phillip Kawin

Phillip Kawin

con la Romanza op28 n. 2, Intermezzo op.12, dai Fantasiestuke op.12 “Alla sera”, “Elevandosi” di R. Schumann; a seguire Benjamin Capps

Benjamin Capps

al violoncello e Jayeon Kang al pianoforte  eseguono un Rêve di G. Fauré- Apres e Rondo Op.94 di A. Dvorak. Hyun Mi Kim (violino) e Yuri Kim (pianoforte)  eseguono la Sonata n.2 in Do minore di E. Grieg; mentre in chiusura il violinista Dmitri Berlinsky

Dmitri Berlinsky

e il pianista Albert Lotto si esibiscono in Poema di E. Chausson e Meditazione da ”Thais” di J. Massenet.  Biglietto: 9 euro intero, 5 euro ridotto per soci Scuola Civica di Musica Castelnuovo, under 26 e over 65.
Venerdì 7 luglio, alle 21,30, al Teatro Alfieri (Castelnuovo Garfagnana) la serata finale con i migliori gruppi di musica da camera. Ingresso libero. Il festival, infatti, offre ai giovani talentuosi l'opportunità unica di conoscersi, suonare insieme e dar vita anche a gruppi di musica da camera. I migliori di questi si esibiscono stasera.


Altre info sul sito: www.iamitalia.com
Facebook International Academy of Music

Instagram: “InternationalAcademyofMusic”
Instagram https://www.instagram.com/international_academy_of_music/

#MUSICA