TRANSLATE

13 ottobre 2016

MUSICA IN BLOG: VOCI COREANE PER PERGOLESI E MOZART

Teatro Italia
Via Bari 18, Roma
Università di Roma "Tor Vergata"
Auditorium Ennio Morricone
Macroaerea di Lettere e Filosofia - via Columbia 1, Roma
Il primo concerto della rassegna
"Nuove voci coreane per il Belcanto"
domenica 16 al Teatro Italia e mercoledì 19 all'Università Tor Vergata
Dirige Marcello Panni
In programma Pergolesi e Mozart

JIYOUNG  YEO

Inizia la rassegna "Nuove voci coreane per il Belcanto", organizzata da Roma Sinfonietta e dall’Ambasciata della Repubblica di Corea, nell'ambito dei festeggiamenti per la prossima apertura dell'Istituto culturale coreano a Roma.

Hyeonjin Ryu

Il primo concerto, che si svolge domenica 16 ottobre alle 18.00 al Teatro Italia, con replica mercoledì 19 alle 18.00 all'Auditorium "Ennio Morricone" dell'Università di Roma "Tor Vergata", presenta due giovani cantanti coreane perfezionatesi in Italia

Marcello Panni

Sono state selezionate da una giuria presieduta dal soprano Mariella Devia, considerata la più grande rappresentante attuale del Belcanto italiano, e sono state seguite nella preparazione di questo concerto da Anna Vandi, una delle migliori insegnanti di canto di oggi. Sono il soprano Jiyoung Yeo e il mezzosoprano Hyeonjin Ryu.
Chiude il concerto la Sinfonia concertante in mi bemolle maggiore K 364 per violino, viola e orchestra, capolavoro del poco più che ventenne Wolfgang Amadeus Mozart. I solisti sono Marco Fiorentini, violinista dell'Ars Trio, e Simone Briatore, prima viola dell'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
Suona l'Orchestra Roma Sinfonietta.
BIGLIETTI:
Teatro Italia: E. 24,00. Ridotti under 25 e over 65, soci D.L.F. E. 15,00
Orario botteghino via Bari 18: dal lunedì al sabato 10-15
Acquisto on line su www.teatroitalia.info
Università Tor Vergata: E. 12,00. Ridotti: over 65 E. 8,00; studenti E. 5,00
Info per il pubblico: 06 3236104, 06 32111712, 339 8693226
romasinfonietta@libero.it 
www.romasinfonietta.com





#ROMASINFONIETTA
#UNIVERSITATORVERGATA
#MUSICA

TEATRO IN BLOG: Disabilità, libertà e autodeterminazione: in scena "Nasci, Simona" al Teatro Studio Uno

NASCI, SIMONA
di Alberto Pijuan
con Claudia Manini
regia Alessandra Aricò
scene Andrea Vitali
musiche originali Marco Canaccini
traduzione Giulia Puccetti
produzione NATA/Interno12/Laboratori permanenti
Dal 20 al 23 ottobre 2016
Teatro Studio uno via Carlo della Rocca, 6 Roma


“Nasci, Simona” è un monologo di Albero Pijuan, interpretato da Claudia Manini con la regia di Alessandra Aricò, che affronta il tema della disabilità mentale, della diversità e dell’emarginazione.
Protagonista è Simona, una bambina che a causa di un disagio mentale ha difficoltà ad intrecciare relazioni con gli altri bambini che la deridono, escludendola dai loro giochi. Gli unici amici che Simona riesce ad avere sono gli scarabei, amici che hanno ali per volare e soprattutto sanno come “trasformarsi”, perché da “bruchi bavosi” diventano in una notte belli e lucenti.


Simona vorrebbe riuscire ad essere come gli scarabei, riuscire a volare via, diventare bella ed accettata anche per far felici i propri genitori che vede soffrire a causa della sua condizione. Ma quando nella casa vicina arriva Zafira, una bambina di dodici anni che è “più bella e più brava che tutto il mondo”, sembra che le cose possano cambiare. Zafira ascolta davvero Simona, e la aiuta svelandole il segreto per lasciare il “corpo brutto” e diventare bella come lei e come gli scarabein e non si accorge che nella Zafira ha appena incontrato il male; tuttavia Simona non è una vittima convertendo il male nel miracolo di una “nascita”.

“Nasci, Simona” dal 20 al 23 ottobre 2016 | Sala Specchi
Teatro Studio Uno, Via Carlo della Rocca, 6 (Torpignattara).
Ingr. 10 euro.Tessera associativa gratuita
Giov – Sab ore 21.00, Dom. ore 18.00

PRENOTAZIONI
http://j.mp/prenotaTS1
Per info: 3494356219- 3298027943


12 ottobre 2016

LA XV EDIZIONE DI CHIOSTRO IN FIERA MOSTRA MERCATO DI ALTO ARTIGIANATO

DA VENERDÌ 14 A DOMENICA 16 OTTOBRE 2016
AL MUSEO DIOCESANO DI MILANO
LA XV EDIZIONE DI
CHIOSTRO IN FIERA
MOSTRA MERCATO DI ALTO ARTIGIANATO
Un luogo pronto ad accogliere più di 70 artigiani, maestri del saper fare con le mani, che proporranno scarpe, gioielli, sciarpe, borse, tessuti e oggetti per la casa, piante dalla fioritura autunnale, fiori recisi, specialità gastronomiche del territorio e molto altro.
In più, laboratori per apprendere i segreti e le antiche tecniche del lavoro creativo e artigianale e, per i più piccoli, atelier didattici e intrattenimenti.
L’ingresso è gratuito.


Attività per tutte le fasce di età: dai laboratori artistici per i bambini, ai laboratori di scrapbooking utilizzando la carta per dar vita a progetti creativi, per conservare e raccontare un ricordo all’interno di album decorati manualmente con i più variegati ornamenti. Si potranno ammirare le antiche tecniche di realizzazione di una scarpa fatta a mano, oppure creare oggetti con ritagli di feltro.


Piacevoli momenti di relax, dalla colazione all’aperitivo. In particolare, domenica 16 ottobre, dalle 12.00 alle 15.00, lo spazio lunch cafè, all’interno della tensostruttura, si trasformerà in un piacevole luogo dove consumare il Brunch, a cura dello chef Domenico Scannapieco.


Sempre domenica 16 ottobre, alle ore 16.00, nello spazio lunch cafè, si terrà l’incontro La città sradicata. Un progetto di accoglienza. Nausicaa Pezzoni, architetto e urbanista, condurrà i partecipanti in una Milano pressoché sconosciuta attraverso le mappe disegnate da 100 migranti.
Per tutto il weekend, l’ingresso al Museo Diocesano sarà scontato (biglietto ridotto 5 €) per la visita alle mostre temporanee in corso e alle collezioni permanenti del Museo Diocesano.
Il programma completo di Chiostro in Fiera è consultabile su www.chiostroinfiera.it e www.museodiocesano.it.

CHIOSTRO IN FIERA
Milano, Museo Diocesano (Corso di Porta Ticinese, 95)
Da venerdì 14 a domenica 16 ottobre 2016
Orari: dalle 10.30 alle 19.30
Ingresso: gratuito
Ingresso al Museo nei giorni della manifestazione: 5€
Famiglie (due adulti + bambini): Euro 8
Gratuito: ragazzi fino a 18 anni
INFO e PRENOTAZIONI
Tel 02.89420019
#chiostroinfiera



Domenica 16 ottobre inizia "Galleria musicale", a corredo della mostra allestita alla Galleria d'Arte Contemporanea


“GALLERIA MUSICALE”
Torna la rassegna musicale a corredo delle mostre allestite presso la Galleria Comunale d’Arte Contemporanea:

domenica 16 ottobre si apre con i musicisti del Conservatorio “Tartini” di Trieste


Galleria Musicale prevede l’esecuzione di alcuni concerti nello spazio della Galleria Comunale d’Arte Contemporanea di Monfalcone (piazza Cavour, 44). Gli appuntamenti si terranno nell’ambito della mostra “Immaginario di viaggio. Zoran Mušič e Tranquillo Marangoni sulle motonavi Augustus e Giulio Cesare”, allestita  dal 14 ottobre 2016 al 29 gennaio 2017 e curata da Anna Krekic e Francesca Nodari. 
La mostra propone al pubblico un grande pannello ricamato di Zoran Mušič raffigurante la storia di Marco Polo e il suo bozzetto nonché alcune opere dello xilografo Tranquillo Marangoni, testimoni della decorazione artistica e dell’arredo delle due motonavi gemelle Augustus e Giulio Cesare che, nell’immediato secondo dopoguerra, rappresentarono la rinascita della Marina Italiana e dei Cantieri Riuniti dell’Adriatico.
La rassegna “Galleria Musicale” è a cura di Filippo Juvarra, direttore artistico della stagione musicale del Teatro Comunale, realizzata con la collaborazione dei Conservatori “Tartini” di Trieste e “Tomadini” di Udine.
I concerti hanno inizio alle ore 11.00. I biglietti (l’ingresso costa 1,00 euro) possono essere acquistati presso la Biglietteria del Teatro, la Biblioteca Comunale e, la mattina del concerto, presso la Galleria.

Ad anticipare i quattro concerti, alle ore 10.30, una visita guidata alla mostra “Immaginario di viaggio”.

#galleriamusicale
#teatromonfalcone
#friulionline

ARTE IN BLOG IL VENTO

SPAZIO NIBE 
 invita alla mostra 
il VENTO dal 15 al 30 ottobre 
presso la fortezza PRIAMAR, Savona
Vernissage sabato 15 ottobre ore 16.00 orari:16.00-18.00
sab. e dom. anche 10.00-12.00
Tra le opere esposte anche un lavoro di Gabriella Sacchi


Laboratorio Spazio Nibe
Via Camillo Hajech 4
Milano, MI 20129
Italy
#spazionibe
#ceramica



11 ottobre 2016

LIBRI IN BLOG: Roberto Alajmo presenta 'Carne mia' Roberto Alajmo presenta 'Carne mia'


Roberto Alajmo presenta 'Carne mia'

Roberto Alajmo 

presenta 

'Carne mia'


Mercoledì 12 ottobre alle 19,00, nell'ambito del Festival delle Letterature Migranti di Palermo, Roberto Alajmo incontra i lettori e presenta Carne mia.

Discute con l'autore Evelina Santangelo. 
L'incontro si svolgerà presso l'Archvio Storico in via Maqueda 157. 


Roberto Alajmo, giornalista e scrittore, dal 2013 dirige il Teatro Biondo di Palermo. Tra i suoi libri: Notizia del disastro (2001), Cuore di madre (2003), Nuovo repertorio dei pazzi della città di Palermo (2004), È stato il figlio (2005), da cui è stato tratto nel 2012 l’omonimo film diretto da Daniele Ciprì, Palermo è una cipolla (2005), L’arte di annacarsi (2010).


#LIBRI
#SELLERIO
#CARNEMIA
#ROBERTOALAJMO

ARTE IN BLOG: Enrico Benetta alla Galleria Russo

 
 
Enrico Benetta, Aqua Virgo
Opening Saturday 15 October at 6pm
Curated by Gabriele Simongini
Via Alibert, 20, Rome
Hope to see you all!



Enrico Benetta, Aqua Virgo


Inaugurazione sabato 15 ottobre alle ore 18.00
A cura di Gabriele Simongini
Via Alibert, 20, Roma
Vi aspettiamo!

#ENRICOBENETTA
#GALLERIARUSSO

TEATRO IN BLOG : FINCHE' GIUDICE NON CI SEPARI





FINCHE' GIUDICE NON CI SEPARI
di Augusto Fornari, Toni Fornari, Andrea Maia, Vincenzo Sinopoli
con Luca Angeletti, Augusto Fornari, Toni Fornari,
Laura Ruocco, Nicolas Vaporidis
regia di Augusto Fornari
una produzione
e Vincenzo Sinopoli
TEATRO NINO MANFREDI
dal 18 al 30 ottobre 2016


Al Teatro Nino Manfredi, dal 18 al 30 ottobre, va in scena, dopo il successo della passata stagione, Finchè giudice non ci separi scritto da Augusto Fornari, Toni Fornari, Andrea Maia, Vincenzo Sinopoli. La commedia, diretta da Augusto Fornari, in scena con Luca Angeletti, Toni Fornari, Laura Ruocco, Nicolas Vaporidis racconta la storia di Mauro, Paolo, Roberto e Massimo, quattro amici, tutti alle prese con le separazioni dalle loro mogli.


Massimo è fresco di separazione e ha appena tentato il togliersi la vita. Il giudice gli ha levato tutto: la casa, la figlia e lo ha costretto a versare un cospicuo assegno mensile alla moglie. Con quello che resta del suo stipendio si può permettere uno squallido appartamento, 35 mq, ammobiliato Ikea.
I tre amici gli stanno vicino per rincuorarlo e controllare che non riprovi a mettere in atto l’insensato gesto. Ognuno da consigli su come affrontare la separazione, questa nuova situazione e come ritornare a vivere una vita normale. Proprio quando i tre sembrano essere riusciti a riportare alla ragione il loro amico, un'avvenente vicina di casa suona alla porta. Massimo ha una crisi isterica, perché la vicina è...

Angeletti, T. Fornari, Vaporidis, Ruocco

Finchè giudice non ci separi, analizza, ma allo stesso tempo ironizza sul difficile tema della separazione trascinando lo spettatore, attraverso sensi di colpa, arrabbiature, disperazione, ironia e sarcasmo, all’interno di una divertente vicenda piena di colpi di scena.
Luca Angeletti, Augusto Fornari, Toni Fornari, e Nicolas Vaporidis danno vita ai quattro amici interpretando, ognuno a proprio modo e con caratteristiche e comportamenti completamente diversi, le difficoltà che sono costretti ad affrontare. L’inaspettata e sorprendente presenza della vicina di casa di uno di loro, interpretata da Laura Ruocco, stravolge il già precario equilibrio del gruppo e costringe tutti alla riflessione.

Luca Angeletti tanti i suoi lavori per il cinema come : “Lucy” di Luc Besson, , “Scusa ma ti chiamo amore” di Federico Moccia, mentre in tv è tra i protagonisti di numerose fiction tra cui: “L’angelo di Sarajevo”, “Tutti pazzi per amore” e “Squadra Antimafia”.
Augusto Fornari attore, autore e regista teatrale. In tv è Toscani nella fiction Rai “Il commissario Manara”, E’ nel cast di “Basilicata coast to coast” e “Il principe abusivo”. Sue le regia della “Bohème” e della “Vedova allegra” per il teatro Carlo Felice di Genova.
Toni Fornari attore, autore e regista teatrale, dal 1994 fa parte del trio comico-musicale, i Favete Linguis, con i quali ha avuto una prolifica carriera teatrale e televisiva. E’ autore di tanti lavori teatrali tra cui: “Domenica in…quinta”, “Se accendi la tv”, “Metti una sera con..G&G”, “Cuori in affitto”, “La signora ha due mariti”,   “Cetra una volta”,  “Teresa”, “Flora e li mariti sua”,  “Chi è Michael Bublè…?”,  “Figaro: Il Barbiere di Siviglia” “Non c’è due senza te”.
Laura Ruocco Ha lavorato con Pietro Garinei, Ivan Stefanutti, Jonnhy Dorelli, Marco Columbro, Maurizio Nichetti, Enrico Montesano solo per citarne alcuni. Nella 3° serie TV MIA & ME che sarà in onda sulle reti Sky, ha il ruolo protagonista di Luciana Poletti.
Nicolas Vaporidis, debutta sul grande schermo a vent’anni in “Il ronzio delle mosche” a cui seguono tantissime interpretazioni per cinema e TV come “Ti amo in tutte le lingue del mondo”, “Notte prima degli esami”, “Come tu mi vuoi”, “Cemento armato”, “Iago”, “Maschi contro femmine”.
Finché giudice non ci separi
di Augusto Fornari, Toni Fornari, Andrea Maia, Vincenzo Sinopoli
con Luca Angeletti, Augusto Fornari, Toni Fornari,
Laura Ruocco, Nicolas Vaporidis
regia di Augusto Fornari
Teatro Nino Manfredi
via dei Pallottini 10 – Ostia Lido
dal 18 al 30 ottobre
18, 19, 20, 21, 22, 25, 27, 28 ottobre ore 21.00
23, 26, 30 ottobre ore 17.30
29 ottobre ore 17.30 e ore 21.00
www.teatroninomanfredi.it
Per info e prenotaizoni: 06 56 32 48 49
info@teatroninomanfredi.it
Biglietti:
Platea: Intero 24.00, Ridotto 21.00
Galleria: Intero 21.00; Ridotto 18.00




#teatroninomanfredi
#finchègiudicenoncisepari
#teatro

10 ottobre 2016

GABINETTO G.P. VIEUSSEUX a un passo dai 200 anni - programmi




A un passo dai 200 anni

LEZIONI DI LETTERATURA
Scrittori raccontano scrittori
(febbraio-aprile 2017)

Maurizio Maggiani \ Giacomo Leopardi
Melania Mazzucco\  Giovanni Pascoli
Michela Murgia \  Grazia Deledda
Simona Vinci \ Gianna Manzini
Maurizio De Giovanni \ Eduardo de Filippo
Chiara Valerio\  Natalia Ginzburg
Eraldo Affinati \Mario Rigoni Stern
Paolo Di Paolo\ Pier Paolo Pasolini
Elena Stancanelli \ Cristina Campo
Andrea Bajani \ Antonio Tabucchi

Il Gabinetto Vieusseux si avvicina a  festeggiare i 200 anni di vita e  vorrebbe farlo ripercorrendo quelle ambizioni che lo hanno creato: far circolare la conoscenza e conservare le tracce del passato. 
Era il 9 dicembre del 1819 quando Giovan Pietro Vieusseux annunciò l’apertura di un luogo che aveva tutto ciò che era ‘necessario a scrivere’. E il 25 gennaio del 1820 le tre stanze di lettura aprirono con 42 giornali ‘scientifici e letterari’, italiani, inglesi, francesi, tedeschi, in Palazzo Buondelmonti in Piazza Santa Trinita.

“ Questo anniversario – dice il presidente Alba Donati - cade in un tempo particolare, avverso alla lettura, alla scrittura, che ha archiviato la carta, ha archiviato il concetto stesso di approfondimento e che rischia di dire addio all’umanesimo, cioè a quella cultura che dovrebbe creare l’orizzonte conoscitivo di tutti, medici e avvocati, economisti e politici.  Dunque noi dobbiamo insistere e lavorare perché un nuovo umanesimo possa rinascere. E si deve partire dai ragazzi.”

Oggi sono stati presentati alla stampa alcuni appuntamenti dei prossimi mesi tra cui i due progetti dedicati alle scuole superiori:

LEZIONI di LETTERATURA
Scrittori raccontano scrittori
Febbraio- maggio- 2017
Sala Ferri \ Palazzo Strozzi

Lezioni di letteratura è un progetto triennale: ogni anno 10 scrittori rileggono scrittori del passato presenti nell’Archivio Contemporaneo del Gabinetto. L’archivio ha più di 150 fondi “un suggestivo percorso – dice la direttrice Gloria Manghetti – tra autografi, dipinti, libri, oggetti, fotografie, e cimeli vari che ben si prestano a un viaggio della o nella memoria “ L’obiettivo è portare gli studenti del liceo ad ascoltare 10 lezioni eccellenti, fatte dai migliori scrittori di oggi su 10 scrittori di ieri. 
LEZIONI DI LETTERATURA si terrà in Sala Ferri a Palazzo Strozzi il sabato mattina alle 10.30.

CULTURE DI CARTA
Incontri dedicati ai supplementi culturali per le scuole medie superiori
Gennaio - febbraio 2017
Sala Ferri \ Palazzo Strozzi

Cosa è un supplemento culturale? L’Italia vanta una lunga tradizione relativa a questo argomento, soprattutto se consideriamo le riviste dei primi del Novecento, da La Voce a Solaria, alla stessa Antologia del Vieusseux, come antesignane dei supplementi culturali. Ma la gran parte dei ragazzi non sa di cosa stiamo parlando. Il Gabinetto Vieusseux con Culture di carta intende promuovere la conoscenza dei maggiori supplementi italiani presso i ragazzi dei licei. Farli conoscere e far conoscere il lavoro di redazione che c’è dietro, la ricerca, l’impostazione, gli obiettivi. Saranno ospiti del Gabinetto i maggiori supplementi dei quotidiani culturali: TTL de La Stampa, il nascente inserto di Repubblica, La Lettura del Corriere della Sera, la Domenica del Sole 24ore, Alias del Manifesto e Il piacere della lettura del QN. Il ciclo finisce con un incontro dedicato a Fahrenheit che pur essendo una trasmissione radiofonica, condivide i presupposti del cartaceo e di carta si occupa da molti anni.  Gli incontri si terranno il lunedì alle ore 15 per ripristinare la consuetudine di Giovan Pietro Vieusseux che proprio di lunedì teneva i primi incontri al suo Gabinetto in Palazzo Buondelmonti.

#Viesseux
#Firenze
#palazzo strozzi


GABINETTO G.P. VIEUSSEUX
Piazza e Palazzo Strozzi
055 288342 



8 ottobre 2016

"MARIA SAVINO. Percorsi luminosi" Complesso del Vittoriano - Ala Brasini, Roma

 MARIA SAVINIO

PERCORSI LUMINOSI


Al Complesso del Vittoriano 
Ala Brasini di Roma
dal 5 al 31 luglio 2016

Luce, natura, spazio ed eleganza delle forme nelle mani di Maria Savino si trasformano in Percorsi luminosi fino al 14 ottobre 2016 arricchisce gli spazi della Sala Giubileo presso il Complesso del Vittoriano - Ala Brasini di Roma.
Con 23 opere - alcune delle quali realizzate appositamente per l’esposizione romana come quelle della serie Frammenti - la mostra racconta gli aspetti più significativi dell’evoluzione stilistica e della ricerca artistica in continua trasformazione di Maria Savino (1971, Vimercate), artista poliedrica che ha scelto la luce come medium espressivo principale del suo lavoro.



La sfericità rende più limpido il linguaggio ed elimina gli angoli chiusi. Il cangiante alternarsi di colori determina la dialettica (dei fili) tra opposti (Filo conduttore 8, 2016). La mostra è curata, prodotta e organizzata da Maria Savino, in collaborazione con Studio Lattuada, Milano, sponsor tecnico C.M.D. Paderno d’Adda.
Il catalogo è edito da Gangemi Editore.




Ingresso Gratuito






#mariasavino
#arte
#vittoriano

ARTE IN BLOG: GLI "SPECCHI PARABOLICI" DI GUIYOME RITRAGGONO ROMA

"Specchi parabolici"
mostra di
Guiyome


a cura di Ada Egidio
Vernissage
sabato 15 ottobre 2016
dalle ore 18.00



Collezionando Gallery
Via Pietro Cavallini 22 - Roma

Al vernissage sarà presente l'artista
Info:
+39.338.73.75.137
 
Guillaume Chansarel, in arte Guiyome, torna dopo sette anni a ritrarre Roma per completare il suo viaggio artistico iniziato nel 2009 e per raccontare con immagini la sua interpretazione grafica e pittorica della città con collage di pagine di libro su tela, dipinti in gouache e tecnica mista, china e tempera o china e acrilico.
Scriveva George Bernard Shaw:
“…si usano gli specchi per guardarsi il viso e si usa l’arte per guardarsi l’anima…“ e Guiyome usa lo specchio parabolico per osservare le anime della città eterna.
Guiyome è nato nel 1971, vive e lavora a Parigi dal 1989






#15ottobre
#arte
#gallerie
#Guiyome
#Collezionandoga

7 ottobre 2016

CINEMA E LIBRI : "VIA CON ME"


VIA CON ME/GO WITH ME

di Castle Freeman diventa un film

GO WITH ME

DAL 13 OTTOBRE AL CINEMA

con un cast straordinario

ANTHONY HOPKINS
JULIA STILESRAY LIOTTA e ALEXANDER LUDWIG
diretto da Daniel Alfredson 





Go with me/Via con me pubblicato in Italia da Marcos y Marcos con la traduzione di Daniele Benati, uno dei romanzi americani più amati degli ultimi anni, definito un gioiello da Oprah Winfrey e paragonato dal Publishers Weekly e Washington Post ai romanzi di McCarthy e Mamet, sarà al cinema, diretto da Alfredson, regista dei primi due film della trilogia di Millennium.




GO WITH ME, dal 13 ottobre al cinema.
Un viaggio breve e bruciante nel regno del maleLa storia di un’ossessione, interpretata da un cast eccezionale.
La giovane e bellissima Lillian (Julia Stiles) torna a vivere nel paese in cui è nata, uno sperduto villaggio di taglialegna ai limiti della foresta e della civiltà. Poco tempo dopo il suo ritorno qualcosa inizia a non andare, qualcuno sembra avercela con lei: prima il gatto sgozzato, poi la macchina sfondata. Il crudele Blackway (Ray Liotta) sta cercando di terrorizzarla e non le dà tregua. Lo sceriffo se ne infischia. 
Gli unici ad aiutarla sono Lester (Anthony Hopkins) e Nate (Alexander Ludwig), un ex taglialegna e il suo giovane assistente. Le sole persone tanto coraggiose e folli da mettersi contro Blackway. 





#CINEMA
#MARCOSYMARCOS
#CASTLEFREEMAN
#MARCOSEDITORE

ARTE IN BLOG: MAX GIMBLETT "OPERE SU CARTA"

MAX GIMBLETT
OPERE SU CARTA
8 Ottobre - 12 Novembre 2016
Edizioni Canopo – Prato
Inaugurazione: sabato 8 Ottobre 2016, ore 17

MAX-GIMBLETT-nella-sede-delle-edizioni-Canopo-mentre-realizza-le-copertine-del-libro-Impermanence

Max Gimblett è considerato uno dei maggiori artisti occidentali contemporanei che lavorano nel solco della tradizione orientale, e la sua produzione rivela la sua familiarità con la calligrafia giapponese, la psicologia Junghiana e la pratica Buddhista.

Max Gimblett

Opere su carta raccoglie circa 30 disegni di Max Gimblett. Durante tutto il periodo della mostra sarà possibile visionare il libro IMPERMANENCE che Max Gimblett ha realizzato a Prato con le Edizioni Canopo. Il libro è composto da nove incisioni alla maniera dello zucchero con la copertina realizzata a mano dall'artista ed è accompagnato da cinque poesie di Ida Panicelli.

Max Gimblett. Nato nel 1935 a Auckland, in Nuova Zelanda, ha studiato disegno all’Ontario College di Toronto, e pittura al San Francisco Art Institute. Nel 1972 si trasferisce a New York, dove tutt’ora lavora. Nel 2006 prende i voti di monaco laico Buddhista nella setta Rinzai al San Francisco Zen Center. Ha esposto in numerose mostre personali e partecipato a mostre collettive, tra cui “The Third Mind: American Artists Contemplate Asia” al Guggenheim Museum di New York nel 2009.

IMPERMANENCE - scheda libro
40 pagine formato 28x42 chiuso aperto 42x56
Nove incisioni alla maniera dello zucchero di Max Gimblett realizzate nello studio di Canopo Edizioni a Prato
cinque poesie di Ida Panicelli
stampato su carta Revere della Cartiera Magnani
tiratura di 55 esemplari più' una prova d'artista
ogni copertina è realizzata a mano dall'artista che le rende uniche
il libro è custodito in un cofanetto di legno

OPERE SU CARTA
8 ottobre – 12 novembre 2016
Sede mostra:
Edizioni Canopo Prato - via Bologna 75/4 Prato  
tel. 347 75 78 139
aperto il 15 ottobre,  Giornata del Contemporaneo, dalle ore 15 alle 21
la mostra escluso il giorno dell'inaugurazione, e il 15 Ottobre,
è visitabile solo su appuntamento. tel. 347 7578139





#ARTE
#ART